4.3 Movimentazione dei solidi 99 Propulsori: sono particolari tramogge chiuse utilizzate nel trasporto discontinuo in fase densa; una volta riempite del materiale, si pressurizzano in modo da spingere il materiale da trasportare (v. Fig. 4.35) Fig. 4.35 Propulsore per trasporto in fase densa (Air-Tec). 4.3.5.2 Impianti di trasporto pneumatico in fase diluita la tecnologia attualmente più diffusa, le caratteristiche principali sono: velocità di trasporto di 15 40 m/s; pressione in compressione di 40 80 kPag (il suffisso g, gauge, indica un valore di pressione effettiva; depressione in aspirazione di 15 40 kPag; rapporto in massa gas/solidi > 2. Impianti in aspirazione 04a CAPITOLO_075-106.indd 99 L elevata velocità di trasporto presenta l inconveniente dell abrasione delle tubazioni e delle altri parti dell impianto per il continuo impatto delle particelle, specie nei cambi di direzione e nei punti di maggiore turbolenza. Un altro inconveniente è la possibile frantumazione dei granuli di solido, specie con i materiali più friabili, con degradazione del prodotto che può risultare intollerabile. Inoltre la rilevante quantità di gas per unità di massa di solido trasportato impone elevati consumi energetici. adatto a materiali scorrevoli, non abrasivi, non friabili, non umidi e, preferibilmente, con densità apparente inferiore a 1 kg/m3. Il trasporto pneumatico si può realizzare con due impianti di base: in aspirazione o in compressione, in aggiunta ci sono impianti che lavorano in aspirazione, per un tratto, e in compressione per un altro. In un impianto in aspirazione, un compressore, posto a fine impianto, crea una depressione lungo la linea e le apparecchiature. Il materiale è aspirato e trasferito, sempre in depressione, fino all apparecchiatura, p.e. un silo, di destinazione. Un utilizzo tipico è il trasporto da più punti, quali carri ferroviari, autotreni, stive, sili di stoccaggio, ecc., su brevi distanze, a un unica apparecchiatura di destinazione. Non è economico avere più destinazioni, perché ognuna dovrebbe avere il proprio sistema di separazione solido-gas e un compressore collegato. Non si possono coprire lunghe distanze perché non si può operare con depressioni più spinte di circa il 50% del vuoto assoluto, dato che è sempre necessaria la presenza di una certa quantità di gas per realizzare il trasporto. Inoltre, i costi sono superiori agli 27/04/12 11.31