Con qualche passaggio algebrico la (9.24) può evidenziare ulteriori aspetti significativi. Per prima cosa possiamo ricavare la temperatura di saturazione adiabatica T , ottenendo: s che è formalmente identica alla (9.23) quando consideriamo che con il termine “temperatura di bulbo secco” in igrometria si intende semplicemente la temperatura dell’aria. Inoltre, per il sistema acqua/aria si verifica che: Di conseguenza, nelle varie applicazioni tecniche dell’igrometria, la (9.23) e la (9.25) coincidono e temperatura di bulbo umido e temperatura di saturazione adiabatica, seppur riferiti a processi differenti, si assumono, con buona approssimazione, uguali. Un ulteriore aspetto importante della (9.24) può essere evidenziato riportandola, dopo qualche passaggio algebrico, nella forma: La (9.27) rappresenta, su un piano cartesiano temperatura umidità assoluta, l’equazione di una retta passante per il punto (T; U ), che rappresenta lo stato dell’aria in ingresso, e di coefficiente angolare il rapporto C /λ cambiato di segno. a u ev 9.4 IL DIAGRAMMA PSICROMETRICO Il piano (T; U ) evocato dalla (9.27) non è una semplice speculazione matematica ma rappresenta il dell’aria umida, uno strumento a supporto della progettazione tuttora molto impiegato nonostante l’assistenza dei computer. Su un diagramma igrometrico è possibile, conoscendo due tra i parametri visti finora, definire lo stato attuale dell’aria umida e leggere tutte le altre informazioni, senza bisogno di calcoli. Esistono diversi tipi di diagramma igrometrico che si differenziamo per la scelta degli assi o per l’intervallo di temperature. Il rappresenta l’umidità assoluta sulle ascisse e la temperatura sulle ordinate mentre il e quello ASHRAE fanno la scelta opposta. Inoltre, mentre per tutti la pressione è quella atmosferica (101325 Pa), in base al tipo di applicazione, può essere necessario evidenziare un particolare intervallo di temperatura. I riferimenti più comuni sono relativi agli intervalli –40°C÷10°C, per le basse temperature, 0°C÷50°C, per medie temperature e 10°C÷150°C per alte temperature. Per le esigenze didattiche e le esercitazioni svolte in questo corso verrà impiegato un diagramma ASHRAE esteso tra 0° e 100°C che riporta sulle ascisse le temperature e sulle ordinate l’umidità assoluta (Fig. 9.5). a diagramma psicrometrico diagramma di Mollier dell’aria umida diagramma di Carrier