glossario . La miscela costituita da aria e vapor d’acqua. Il vapore è sempre presente nell’aria atmosferica in misura dipendente dalla pressione di vapore. Il grado di umidità dell’aria, espressa come percentuale di saturazione, determina le capacità essiccative o umidificante dell’aria umida. Aria umida . Diagramma che descrive lo stato termodinamico dell’aria umida. I tre standard principali sono il diagramma secondo Mollier, lo standard Carrier e lo standard ASHRAE. Gli ultimi due presentano le temperature dell’aria sulle ascisse e l’umidità assoluta sulle ordinate (riportate a destra). Sul diagramma sono presenti famiglie curve a volume specifico costante, ad entalpia costante e a temperatura di bulbo umido costante. Lo stato dell’aria può essere definito con una qualunque coppia di variabili di stato scelte tra i parametri o tra le coordinate. Diagramma psicrometrico . È la somma tra l’entalpia di 1 kg di aria secca e l’entalpia del vapore ad essa associata. Entalpia dell’aria umida . Operazione unitaria in cui si verifica trasferimento di materia ed energia. Può essere effettuato tramite riscaldamento diretto, quando il gas riscalda direttamente per convezione il solido da essiccare, o in maniera indiretta, quando non è il gas essiccante a provvedere anche al riscaldamento. Essiccamento . Legge che descrive il trasferimento di materia in funzione della differenza di composizione e delle caratteristiche del sistema. La sua espressione algebrica è, allo stesso tempo, una equazione di trasferimento in cui la differenza di composizione è la forza spingente. Legge di Fick . Lo studio delle proprietà delle miscele gas-vapore e la loro rappresentazione tramite variabili termodinamiche di stato. Si interessa, in particolare, del sistema aria-vapor d’acqua. Psicrometria . La quantità di vapore associata ad 1 kg di aria secca. Viene espressa in kgv/kgas o in gv/kgas, dove i pedici v ed as indicano, rispettivamente, il vapore e l’aria secca. Umidità assoluta . Il rapporto tra l’umidità assoluta e l’umidità massima che può contenere l’aria in base alla tensione di vapore a quella temperatura. Può essere espresso in termini di percentuale moltiplicando 100. Umidità relativa . La quantità di vapore che si ritrova nel gas in condizioni di saturazione, ovvero quando la pressione parziale del vapore coincide con la sua tensione di vapore a quella temperatura. Umidità di saturazione . È semplicemente la temperatura dell’aria così chiamata solo per contrapporla alla temperatura di bulbo umido. Temperatura di bulbo secco . La temperatura di equilibrio che si raggiunge quando un termometro con il bulbo avvolto da una garza imbevuta di acqua o di altro liquido viene esposta all’aria. Per il sistema aria-acqua viene utilizzata per determinare il grado di umidità dell’aria. Sempre per il sistema aria-acqua coincide con la temperatura di saturazione adiabatica (vedi). Temperatura di bulbo umido . La temperatura alla quale aria, ad una determinata umidità assoluta, presenta una umidità relativa del 100%. Un ulteriore raffreddamento determina la condensazione del vapore (formazione della rugiada). Temperatura di rugiada . La temperatura finale raggiunta da aria, di determinate umidità assoluta e umidità relativa iniziali, quando viene posta a scorrere su acqua in un sistema costituito da un tunnel adiabatico di lunghezza sufficiente da consentire all’aria di raggiungere il 100% di umidità relativa. Temperatura di saturazione adiabatica . Il volume della miscela costituita da 1 kg di aria secca e del vapor d’acqua ad essa associata. Volume specifico dell’aria umida