223 4.6 Il controllo automatico La MEA presenta una alcalinità più elevata della DEA ed è più reattiva verso i gas acidi. Rispetto alla DEA possiede una massa molare inferiore per cui le masse da circolare nell impianto sono inferiori, con conseguenti carichi energetici inferiori per il trasporto e lo scambio termico. D altra parte la sua tensione di vapore relativamente elevata comporterebbe perdite significative nell operazione di strippaggio per il recupero del solvente. Inoltre, le soluzioni di MEA sono corrosive in particolare a concentrazioni elevate. In definitiva la MEA viene preferita alla DEA quando la concentrazione di CO2 e H2S non è eccessivamente elevata e il gas non contiene COS e CS2. Questi sono contenuti normalmente nei gas di raffineria, per la cui desolforazione si preferisce la DEA. Un esempio di impianto di assorbimento e strippaggio (v. Fig. 4.10) che utilizza soluzioni di etanolammine è anche riportato in Fig. 4.11, completo delle regolazioni automatiche. 4.6 Scopo del controllo automatico IL CONTROLLO AUTOMATICO L obiettivo del sistema di controllo automatico è quello di mantenere il rapporto tra le due portate al valore desiderato, coerentemente con il numero di stadi e le portate di gas e solvente, calcolati con la procedura di McCabe e Thiele. Inoltre, dovranno essere mantenute nelle colonne di assorbimento e strippaggio le condizioni favorevoli alle operazioni, ovvero alta pressione e bassa temperatura per la prima e condizioni opposte per la seconda. La corrente 1, costituita dal gas da trattare, viene compressa alla pressione di assorbimento con il compressore P1 e la sua portata è controllata dal controllore FC1 agendo sul riciclo a monte del compressore di una frazione del gas. 3 4 VB PC TC E6 E4 1 D2 FR 2 FR TC 1 3 3 s E2 AR AR FFC FFC VB 1 2 LC FC FR 1 2 1 C2 C1 E1 E5 TC 1 E3 LC 1 P1 D1 2 G1 Fig. 4.11 Impianto di assorbimento gas acidi con MEA. s