Capitolo 1 Esercizi Esercizio 1 Individuare nei processi di Fig. 1.71 a, b ed e le variabili entranti ed uscenti. (Risposta: a) entranti: F1, F2; uscenti: livello. b) entranti: F1, F2; uscenti: pressione. e) entranti: F1; uscenti: portata) Esercizio 2 Suddividere le variabili dei processi di Fig. 1.71 in controllate, controllanti e disturbi. (Risposta: a) controllata: livello; controllante: F2; disturbo: F1. b) controllata: pressione; controllante: F1; disturbo: F2. c) manca) Esercizio 3 Scegliere il tipo d’azionamento (aria apre o aria chiude) per le valvole di regolazione dei processi di Fig. 1.71 b, c e d. (Risposta: b): aria chiude. c): aria chiude. d): aria apre) Esercizio 4 Per i processi di Fig. 1.71, dire se per uno scostamento positivo dal set point la valvola di regolazione debba aprirsi oppure chiudersi. (Risposta: a): aprirsi. b): aprirsi. c): aprirsi. d): chiudersi) Esercizio 5 Ipotizzando che per i processi di Fig. 1.71 a e d si utilizzino delle valvole “aria apre” e, tenendo conto delle risposte degli esercizi precedenti per i restanti processi, dire se i rispettivi regolatori debbano essere ad azione diretta o inversa (v. § 1.3.1.1). (Risposta: a): ad azione diretta. Ad azione inversa per gli altri casi) Esercizio 6 Il serbatoio del compressore di Fig. 1.71 b ha un volume di 300 dm³. Nell’ipotesi che il gas compresso segua la legge dei gas ideali, quale sarà la ricettività del processo se la temperatura di stoccaggio è di 30 °C? Nel § 1.2.2.1 si è visto che la capacità o ricettività del processo è la quantità di materia o di energia che deve entrare o uscire dal sistema per provocare una variazione unitaria della variabile controllata. Nel nostro caso la controllata è la pressione, per cui, ricavando il rapporto n/P dall’equazione di stato dei gas ideali, si ottiene: