8. ............................................................ labella mordebis? (Catullo) A chi Traduzione ............................................................................................................................................................................................... 9. ............................................................ respondebis ei interroganti? Che cosa Traduzione ............................................................................................................................................................................................... 10. ............................................................ Euryali et Nisi mortem ignorat? Chi Traduzione ............................................................................................................................................................................................... 22 Traduzione Traduci. a quis?, quibus?, quocum?, quarum rerum?, quibuscum?, qu caus ?, uter filius?, utram filiam?, utram manum?, in utro bello?, utri eorum?, cui earum? b chi? (compl. ogg.), chi? (sogg.), a chi?, che cosa?, con chi?, quali fanciulli?, quale donna?, quale dei due consoli?, quale console?, quali fiumi?, di quale delle due mani?, quale dei due piedi?, in quale dei due occhi? 3. Le proposizioni interrogative dirette Le proposizioni interrogative dirette sono proposizioni principali, hanno il verbo all indicativo. Sono introdotte da un pronome interrogativo (chi? = quis?; quale dei due? uter?), da un aggettivo interrogativo (quale? = qui?; quanto grande? = quantus?) o da un avverbio interrogativo (come? = quomodo?, perché? = cur?, quando? = quando?). In assenza di queste voci espressamente interrogative, si deve usare una di queste particelle: nonne? (forse che non?) per le domande retoriche la cui risposta propende per il sì. Nonne canis similis lupo est? Non è forse il cane simile al lupo? num (forse? forse che?) per le domande retoriche la cui risposta propende per il no. Num futurum cognoscimus? (no) Conosciamo forse il futuro? ne (enclitico, da unire alla parola più importante della frase) per le domande di cui si ignora la risposta). Venitne Paulus? (non si sa) arrivato Paolo? 3.1 Interrogative dirette doppie o disgiuntive Le interrogative dirette doppie o disgiuntive sono proposizioni principali che pongono nella domanda una scelta tra più possibilità. Le varie alternative sono introdotte da particelle secondo il seguente schema: 3. Le proposizioni interrogative dirette 19