modulo 3 108 2 Gli aggettivi pronominali Un gruppo di aggettivi detti pronominali esce al genitivo singolare in -ius e al dativo singolare in -i. Essi sono: alius, alia, aliud un altro (fra molti) alter, altera, alterum l altro (fra due) neuter, neutra, neutrum nessuno dei due nullus, -a, -um nessuno solus, -a, -um solo totus, -a, -um tutto unus,-a, -um uno, un solo uter, utra, utrum quale dei due? CASI Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo SINGOLARE PLURALE MASCHILE FEMMINILE NEUTRO MASCHILE FEMMINILE NEUTRO tot -us tot - us tot -i tot -um tot -e tot -o tot - tot - us tot -i tot -am tot - tot - tot -um tot - us tot -i tot -um tot -um tot -o tot -i tot -orum tot -is tot -os tot -i tot -is tot -ae tot -arum tot -is tot -as tot -ae tot -is tot -a tot -orum tot -is tot -a tot -a tot -is CASI Le ricchezze di tutta la Terra non saziano l animo dell avaro. Tot us Terrae divitiae avari animum non satiant. Alius e alii, alter e alteri si trovano spesso in espressioni correlate (alius alius, uno un altro; alii alii, gli uni gli altri; alter alter, l uno l altro). Uno ride, un altro balla. Alcuni corrono, altri camminano. Uno è buono, l altro è cattivo. Alius ridit, alius saltat. Alii currunt, alii deambulant. Alter bonus, alter malus est. Uter e neuter vengono usati solo al singolare. Se pertanto sono uniti a un sostantivo, questo viene concordato al singolare, ma in italiano si traduce al plurale. Quale dei due figli vedi? Nessuno dei due fanciulli ama la scuola. Utrum filium vides? Neuter puer ludum amat. In latino (a differenza dell italiano) due negazioni affermano. Lucio non ha nessun amico (in italiano la doppia negazione non afferma). Lucius nullum amicum habet (poiché in latino la doppia negazione afferma, inserisco solo l aggettivo negativo nullum).