modulo 4 134 Schema di declinazione per i nomi maschili e femminili. CASI Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo SINGOLARE orator orator -is orator -i orator -em orator orator -e PLURALE l oratore dell oratore all oratore l oratore o oratore con l oratore orator -es orator -um orator - bus orator -es orator -es orator - bus gli oratori degli oratori agli oratori gli oratori o oratori con gli oratori Schema di declinazione per i nomi neutri (ricorda che i nomi neutri hanno i tre casi diretti uguali sia al singolare sia al plurale). CASI Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo SINGOLARE corpus corpor -is corpor -i corpus corpus corpor -e PLURALE il corpo del corpo al corpo il corpo o corpo con il corpo Hanno uguale uscita i seguenti casi: nominativo e vocativo singolare nominativo, accusativo, vocativo plurale nominativo, accusativo, vocativo singolare nominativo, accusativo, vocativo plurale dativo e ablativo plurale corpor -a corpor -um corpor - bus corpor -a corpor -a corpor - bus i corpi dei corpi ai corpi i corpi o corpi con i corpi (nei maschili e femminili); (nei maschili e femminili); (nei neutri); (-a nei neutri); (-ibus nei maschili, femminili, neutri). Alcuni sostantivi, pur essendo parisillabi (dovrebbero perciò appartenere al 2 gruppo) si declinano come orator, oratoris ed hanno quindi il genitivo plurale in -um (anziché in -ium). Essi sono: pater, patris, m. il padre vates, vatis, m. l indovino mater, matris, f. la madre senex, senis, m. il vecchio frater, fratris, m. il fratello canis, canis, m. il cane iuvenis, iuvenis, m. il giovane panis, panis, m. il pane DIZIONARIO FACILE Il nominativo singolare presenta uscite molto varie, quindi non è sempre facile individuarlo, né esiste una regola fissa per farlo. Innanzi tutto è opportuno risalire al genitivo singolare che è sempre riportato sul dizionario. Ad esempio, se trovi consulem, togli -em (desinenza dell accusativo), ottieni consul- (tema), aggiungi -is (genitivo singolare: consulis); se hai laudibus (dativo, ablativo plurale), il genitivo singolare è laudis, se trovi duci (dativo singolare), il genitivo singolare è ducis.