unità 1 18 Traduci il brano. La spada di Damocle Damocles, Dionysii adulator, saepe in sermone tyranni divitias enumerabat. Tum olim Dionysius vespere invitavit Damoclem ad sumptuosas epulas et eum (lo) collocavit in splendido triclinio aureo. Erant pulchri servi, argentea vasa, odores, coronae, mensae ciborum exquisitorum plenae erant. At post paucas horas inter cenam Dionysius e camer gladium calavit: pendebat in Damoclis capite. Nam tyranni vit non laet est et saepe plen insidiarum. Tum Damocles iam divitias non aspiciebat cupide, sed solum suam miseram vitam et libertatem desiderabat. 19 Traduci il brano. Lucrezia, esempio di virtù Lucreti prob et pudic puell erat, Spurii Lucretii fili et Lucii Tarquinii Collatini uxor. Dum (mentre) Tarquinius Superbus oppugnat (espugnava) Ardeam, Rutulorum civitatem, inter epulas, regis propinqui et filii de virtute (sul valore) suarum uxorum disputabant: Lucreti integritatis exemplum apparuit. Sed Sextus Tarquinius, postea, Tarquinii Superbi filius, Lucretiam stupravit. Puell Collatino et patri (al padre) iniuriam ostendit et se (si) necavit, sic suam integritatem demonstravit. Lucreti honorem supremam virtutem putabat. Ideo propinqui populum ad defectionem incitaverunt. Statim etiam copiae quae (che) cum rege Ardeam expugnabant, Tarquinium reliquerunt. Rex Romam remeavit, sed portae clausae erant; tum, post longum regnum, cum uxore et filiis fugit. 20 Traduci il brano. Il coraggio di Caio Muzio Porsenna, re degli Etruschi, per molti anni assediò Roma. Ormai la mancanza di cibo tormentava i Romani, infatti gli Etruschi ostruivano tutte le vie e gli abitanti non entravano in città. Allora Caio Muzio, uomo coraggioso, tentò di uccidere il re e di finire la guerra. Infatti nella tunica nascose la spada, attraversò il Tevere (Tiberim) e di sera, di nascosto, penetrò nell accampamento degli avversari. Poi giunse all accampamento di Porsenna e per errore uccise uno scriba al posto del re. Subito gli avversari catturarono Muzio e lo (eum) portarono di fronte al re. Porsenna, irato, interrogò l uomo. Muzio così rispose: «Sono Romano, ho tentato di uccidere l avversario, invece ho ucciso un tuo scriba. Punirò la mia destra che (quae) ha errato . Poi gettò la destra sul fuoco, trascurò il dolore, e la (eam) tenne lì (ibi). Il re, stupefatto per il valore di Muzio, lo (eum) liberò e subito si allontanò da Roma. 141