modulo 6 196 6. Sapientes fallacibus verbis ignorantis non credunt. 7. Vetera proverbia sapientiae fons sunt. 8. Hominibus fallacibus veritas non placet. 9. Divitibus Romanis in Campaniae litoribus splendidae villae erant. 10. Pauperes saepe humiles et honesti sunt, divites, superbi. 11. Discipulis utilia sunt veteris magistri praecepta. 12. In bello contra Pyrrhum, Epiri regem, elephantium ingens magnitudo milites Romanos terruit. 5 Traduci le seguenti frasi. 1. Augustus tabulas veterum aerarii debitorum excussit. (Svet.) 2. Mundus est ingens deorum omnium templum. (Sen.) 3. Insolentibus Agamennonis verbis ir exarsit animus ferocis Achillis. 4. Interdum mendacium hominum verba fallacia simplices et honestos homines decipiunt. 5. Nemo (nessuno) malus felix est. (Sen.) 6. Inopem me (mi) copi fecit. 7. Longum iter est per praecepta, breve et efficax per exempla. (Sen.) 8. Donec eris felix, multos nuberabis amicos, tempora si fuerint (saranno) nubila, solus eris. (Ov.) 9. Vir bonus et sapiens quaerit pacem. (Palingenio) 10. Pares cum paribus, vetere proverbio, facile congregantur (si aggregano). 11. Memori beneficiorum fragilis est, iniuria tenax. (Sen.) 12. Quis (Chi) est homo? Imbecillum corpus et fragile, inerme, alienae (che vengono da fuori) opis indigens. (Sen.) 13. Nemo (Nessuno) sapiens est nisi fortis. (Cic.) 14. Desierant latrare canes, urbesque silebant; omnia noctis erant placid composita quiete. (Seneca) 2 Il complemento di vantaggio e di svantaggio Il complemento di vantaggio indica la persona, l animale o la cosa a vantaggio della quale si compie l azione. introdotto dalle preposizioni per, a, in, verso o dalle locuzioni a vantaggio di... Risponde alla domanda: «a vantaggio di chi, a vantaggio di che cosa? In latino il complemento di vantaggio si traduce con il dativo. Quando è espresso con pro + ablativo significa «in difesa di : I genitori fanno molte cose per i figli. Parentes filiis multa faciunt. Soldati combattono per la patria. Milites pro patri pugnant. Il complemento di svantaggio indica la persona, l animale o la cosa a svantaggio della quale avviene l azione. introdotto dalle preposizioni per, a, in o dalle locuzioni a svantaggio di... Risponde alla domanda: a svantaggio di chi, a svantaggio di che cosa? In latino il complemento di svantaggio si traduce con il dativo. Quando è espresso con contra + accusativo significa «contro . La pioggia ha procurato gravi danni ai campi. Pluvi gravia damna agris paravit. I nostri soldati combattono contro i barbari. Nostri milites contra barbaros pugnant.