modulo 6 208 usava la lingua latina), etsi (anche se) po mata et tragoedias Graece composuit. Gloriosus miles fuit, quoniam in oppugnatione Hierosolymorum duodecim (dodici) propugnatores duodecim sagittarum confixit vulneribus. Romae magnae civilitatis in imperio fuit, quia nullum adversarium puniebat, nam omnibus coniurationibus finem posuit et hostem amicum redderat. Magnae facilitatis et liberalitatis fuit, quia nemo (nessuno) debebat ab imperatore tristis discedere. Praeterea, olim in cen Titus tristis erat quoniam illo die (in quel giorno) nihil (niente) boni fecerat et dixit: «Amici, hodie diem (un giorno) perdidi . Romae amphitheatrum aedificavit et quinque milia (cinquemila + genitivo) ferarum in dedicatione eius occidit. (da Eutropio) 2 Il participio Il participio deriva il suo nome dal fatto che partecipa della natura dell aggettivo e del verbo. Come l aggettivo possiede il genere, il numero, il caso; come il verbo ha il tempo: presente, perfetto, futuro. Il participio presente Il participio presente si comporta come un aggettivo: concorda in genere, numero, caso con il sostantivo a cui si riferisce. Tutti i verbi sia transitivi sia intransitivi hanno il participio presente: non esiste invece il participio presente del verbo sum. Il participio presente si forma aggiungendo alla radice del tema del presente le terminazioni: 1a coniugazione -ans, -antis 2a coniugazione -ens, -entis 3a coniugazione -ens, -entis 4a coniugazione -iens, -ientis e si declina come un aggettivo della 2a classe a una uscita. CASI Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo SINGOLARE PLURALE MASC./FEMM. NEUTRO MASC./FEMM. NEUTRO laudans laudant -is laudant -i laudant -em laudans laudant -i/e laudans laudant -is laudant -i laudans laudans laudant -i/e laudant -es laudant -ium laudant -ibus laudant -es laudant -es laudant -ibus laudant -ia laudant -ium laudant -ibus laudant -ia laudant -ia laudant -ibus CASI I participi, quando sono usati con valore di aggettivo, escono all ablativo singolare in -i, usati invece come veri e propri participi o come sostantivi escono in -e.