unità 1 25 3 L apposizione L apposizione è un nome comune che si unisce a un altro per qualificarlo meglio. In latino l apposizione si traduce nello stesso caso del nome a cui si riferisce; concorda nel genere e nel numero, solo se è possibile: Visitiamo volentieri la Sicilia e la Sardegna, isole dell Italia. compl. oggetto apposizione del compl. ogg. Visitamus libenter Siciliam et Sardiniam, insulas Italiae. 4 Il complemento di denominazione Il complemento di denominazione è costituito da un nome proprio che specifica un nome geografico precedente (città, villaggio, isola, penisola, lago, monte), oppure i sostantivi mese, nome, soprannome. preceduto dalla preposizione di, ma non va confuso con il complemento di specificazione, che invece in latino si traduce con il genitivo. In latino il complemento di denominazione va nello stesso caso del nome a cui si riferisce, come se fosse un apposizione. L isola (di) Sicilia è gradita ai forestieri. Insul Sicili grat advenis est. nominativo nominativo I poeti celebrano l isola di Sicilia. accusativo Po tae insulam Siciliam celebrant. accusativo esercizi 10 Inserisci il complemento di denominazione, utilizzando i termini tra parentesi, poi traduci. Paeninsul (Graecia, ae, f.) Graeci pulchr est. Traduzione La penisola della Grecia è bella. 1. Advenae amant (amano) insulam (Sicilia, ae, f.) .................................................................................. . Traduzione ................................................................................................................................................................ . 2. Visitamus (visitiamo) insulam (Sardinia, ae, f.) .................................................................................... . Traduzione ................................................................................................................................................................ . 3. Provinci (Asia, ae, f.) ..................................................................... opulent est (è). Traduzione ................................................................................................................................................................ . 4. Incolae (Sicilia, ae, f.) ........................................................ insulae Proserpinam colunt (venerano). Traduzione ................................................................................................................................................................ .