modulo 7 260 La parola ai testimoni Caio Plinio: l Epistolario, un esempio di varietas Caio Plinio Cecilio Secondo, detto Plinio il Giovane (ca. 61 113 d.C.) nato a Como da una ricca famiglia, fu adottato da Plinio il Vecchio, suo zio. Avvocato e letterato ebbe numerosi incarichi pubblici durante l impero di Traiano, ne celebrò la liberalità, le virtù politiche, militari e morali nel Panegirico. Fu anche nominato governatore della Bitinia e di lì inviò numerose lettere all imperatore: la più celebre è quella in cui chiede istruzioni sulla condotta da tenere nei confronti dei Cristiani. Ci ha lasciato inoltre nell Epistolario, una raccolta dei lettere ispirate al criterio della varietas, una testimonianza sulla vita e sui costumi del suo tempo. Di grande interesse è l epistola della descrizione dell eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., dove morì suo zio. La sontuosa villa di Plinio a Laurentum Fra le molte ville che Plinio possedeva in Italia, c era quella particolarmente lussuosa di Laurento, cittadina del Lazio vicina al mare. Nella lettera all amico Gallo (di cui riportiamo lo stralcio iniziale), Plinio mostra grande entusiasmo e amore per la sua tenuta. C. Plinius Gallo suo s. Miraris cur me Laurentinum, vel, si ita mavis, Laurens meum tantopere delectet. Desines mirari, cum cognoveris gratiam villae, opportunitatem loci, litoris spatium. Decem et septem milibus passuum ab Urbe1 secessit, ut, peractis quae agenda fuerint, salvo iam et composito die, possis ibi manere. Utrimque excipit iter aliqua ex parte arenosum, iunctis paulo gravius et longius, equo breve et molle. Varia hinc atque inde facies; nam modo occurrentibus silvis via coartatur , modo latissimis pratis diffunditur et patescit. Multi greges ovium, multa ibi equorum boumque armenta, quae, montibus hieme repulsa, herbis et tepore verno nitescunt. Villa usibus capax, non sumptuosa tutela. Cuius in prima parte atrium frugi nec tamen sordidum. Deinde porticus in D litterae similitudinem circumactae, quibus parvula sed festiva area includitur . Egregium adversus tempestates recptaculum; nam specularibus ac multo magis imminentibus tectis muniuntur. Est contra medias cavaedium2 hilare; mox triclinium3 satis pulchrum quod in litus excurrit, ac, si quando Africo4 mare impulsum est, fractis iam et novissimis fluctibus leviter alluitur. Undique valvas aut fenestras non minores valvis habet atque ita a lateribus et a fronte quasi tria maria prospectat. A tergo cavaedium, porticum, aream, porticum rursus, mox atrium, silvas et longinquos respicit montes . Huius a laeva retractius paulo cubiculum est amplum, deinde aliud minus, quod altera fenestra admittit orientem, occidentem altera retinet; haec et subiacens mare longius quidem, sed securius, intuetur. 5 10 15 20 (Epistularum libri duo, XVII) 1. ab Urbe: dalla città di Roma. 2. cavaedium: cavedio, un cortile coperto. 3. triclinium: triclinio, sala da pranzo. 4. Africo: è il libeccio, un vento che spira dall Africa.