modulo 8 290 Verba in itinere Exercitus, duces et milites L espansione territoriale di Roma inizia fin dai primi secoli della sua fondazione, con mire sul territorio italico, poi sul Mare Nostrum e in epoca imperiale, a dominare su gran parte dell Europa e dell Asia occidentale. Il termine bellum, così ricorrente nella lingua latina, deriva da un antica forma, duellum, lotta fra due. «Duello è rimasto nella nostra lingua, mentre da bellum giungono la forma verbale «debellare e l aggettivo «bellico . La parola «guerra ha un origine germanica, werra, e si è imposta con il crollo dell impero romano e con le invasioni barbariche non solo nella nostra penisola, ma anche in Francia con guerre, in Spagna e in Portogallo con guerra. La «battaglia , pugna, è stata così detta perché in origine si combatteva con i pugni. Nella nostra lingua è sopravvissuto l aggettivo «pugnace , cioè chi lotta con tenacia. L exercitus deve la paternità a exercere, «esercitarsi con le armi, come sottolinea Cicerone nelle Tuscolanae disputationes. Questa formidabile macchina da guerra era alla base della vita collettiva romana, infatti l exercitus era costituito da milites, candidati scelti uno su mille, da cui l origine del nome, secondo Isidoro di Siviglia. Il vocabolo ha avuto come esito nella lingua d arrivo «militare , «milizia e nel linguaggio dotto «milite . Il reclutamento dei milites, «soldati , avveniva in base al reddito, i nullatenenti venivano chiamati solo in caso di necessità e armati a spese dello stato, ma la parola soldato risale a solidus, «soldo : Costantino con la fondazione di Costantinopoli, quale capitale dell Impero romano d Oriente, fece coniare un nummus solidus, moneta aurea e pesante per dare prestigio all impero; rimase nella lingua corrente solo solidus, da cui soldato per definire chi è pagato per combattere. I cittadini prestavano il servizio militare dai 18 ai 46 anni, i seniores, «più vecchi dai 47 ai 60 anni e costituivano le riserve. Dalla parola senior deriva signore, uomo onorevole, governatore di popoli o addirittura può indicare Dio («prega il Signore ). Con l espansione territoriale, Roma dovette estendere il reclutamento ai liberti, agli schiavi e perfino ai barbari e ai mercenari: questo segnò progressivamente la fine della potenza dell esercito romano. Le reclute erano dette tirones, dovevano esercitarsi nell esercizio delle armi: da questo termine deriva «tirocinio . Il nerbo dell esercito era costituito dalle legiones, cosiddette perché costituite da uomini scelti (da eligere). Il manipolo, un insieme di duecento soldati, deve il suo nome al fatto che si combatteva con le mani o anche perché si affrontava il nemico con dei fasci di verghe che si tenevano in mano, prima che i soldati venissero dotati di insegne. Il valore militare veniva premiato con assegnazione di poderi, ma non esisteva pietà per i disertori, desertores, coloro che abbandonavano (deserere) l esercito. Capi supremi dell esercito erano due consules, «consoli , eletti in base alla stima di cui godevano. In italiano questa parola indica chi detiene il potere nel governo comunale oppure chi svolge i compiti di pubblico ufficiale in un paese straniero, tutelando gli interessi del governo che lo ha incaricato. Il nome imperator, da impero, «comando subisce attraverso il corso della storia romana un cambiamento di significato. In età repubblicana il termine designa il comandante dell esercito, consul (chi consiglia), o dux (chi guida), o dictator (chi detta le leggi). L imperator detiene il comando fino alla fine della guerra, al triumphus, «trionfo , se l esito del conflitto è favorevole. Poi imperator viene associato a personaggi importanti come Cesare e fa parte del nome stesso; Caesar imperator. Con Ottaviano il termine è sinonimo di princeps (il primo) e il titolo diventerà ereditario assumendo il significato di imperatore, suprema autorità dello stato.