modulo 8 293 84. Vercingetorige, come scorge dalla rocca di Alesia i suoi uomini, esce dalla fortezza e porta fuori dall accampamento i pali, i copertoi, le falci e quant altro aveva preparato per la sortita. La battaglia si sviluppa contemporaneamente in tutti i punti e col ricorso di ogni mezzo; là dove la nostra linea sembra meno salda, là la mischia è più fitta. Il contingente romano, disseminato lungo una linea difensiva così estesa, non riesce facilmente a tener testa in più punti. Ad accrescere i timori dei nostri contribuiscono le grida che si levano alle loro spalle mentre combattono, poiché vedono che nel loro pericolo dipendono dal valore degli altri; 5 è infatti normale che tutto quanto non si ha sotto gli occhi sconvolga con maggior violenza la natura umana. 85. Cesare da una posizione adatta che aveva trovato segue qualsiasi evento in qualsiasi parte, e manda rinforzi là dove i suoi sono in difficoltà. Le due parti si rendono ben conto che quello è il momento in cui occorre lottare allo stremo: i Galli hanno ben poca speranza di scampo se non spezzano la linea fortificata dei Romani; questi si aspettano da una vittoria la fine di tutte le loro sofferenze. La tensione è particolarmente grande intorno alla fortificazione sulle alture, dove, come abbiamo detto, era stato mandato Vercassivellauno, e dove la pendenza, sfavorevole, del colle si rivela un gran peso. Fra i nemici alcuni concentrano un forte tiro di proiettili, altri si fanno sotto al riparo di una tettoia; gli stanchi vengono a loro volta sostituiti da truppe fresche. Tutti i Galli si danno a gettare zolle di terra sul nostro sistema di difesa, riuscendo così a salire e coprendo i dispositivi nascosti in terra dai Romani. A lungo andare ai nostri vengono meno le riserve di armi, e di forze. (traduzione di C. Carena) DENTRO IL TESTO Comprensione (Considera la traduzione) 1. Perché Vercingetorige decide di uscire dalla roccaforte di Alesia? 2. Che cosa accresce il timore dei soldati di Cesare? Perché? 3. Cesare... difficoltà: chi sta narrando? 4. In che cosa consiste l unica speranza di salvezza dei Galli? 5. Come appaiono le forze dei soldati di Cesare? Analisi del testo (Considera il testo latino) 1. Sottolinea sul testo i seguenti termini: crates, longurios, musculos, testudine; indica il nominativo e il genitivo singolare di ognuno di essi e specifica in quale caso si trovano. 2. eruptionis causa (rigo 2): di quale complemento si tratta? 3. pugnatur (rigo 3): Analizza il verbo e traducilo. Di quale costrutto si tratta? 4. temptantur (rigo 3): Analizza il verbo e trovane il soggetto. 5. quod... vident (rigo 6-7): a) Di quale proposizione si tratta? b) Indica altri modi per tradurre questa proposizione. 6. vehementius (rigo 8): Esegui l analisi grammaticale del termine. 7. maxime (rigo 11): a) Esegui l analisi grammaticale del termine; b) Scrivi l aggettivo di grado positivo da cui proviene. 8. rem (rigo 12): in quale caso si trova il termine? 9. superiores (rigo 13): a) Analizza l aggettivo; b) indica da quale preposizione di grado positivo deriva. RISORSE DIGITALI AULO GELLIO. Le corone militari