unità 2 Livello grammaticale 1. Sottolinea il verbo essere in rosso quando ha funzione di predicato verbale e in blu quando ha funzione di copula. 2. Elenca le particolarità della 1a declinazione contenute nel brano e spiega in che cosa consistono. 3. Syracusae: di quale caso si tratta? Approfondimenti La via Aurelia esiste ancora? Se sì, quali regioni d Italia attraversa? 19 Traduci il brano. La vita degli agricoltori Est aurora et umbrae nocturnae remotae sunt. Alauda nuntiat (annuncia) horam matutinam. Agricola beatus (felice) est et escam gallinis et columbis dat (dà). Postea agricola terram fodit (vanga) et terra benigna est, nam copia divitiarum est. Sed non semper terra benigna agricolis est, non semper spicae superbae et plenae sunt. Agricolae filiae agnas et capellas in silvis pascunt (pascolano) ubi aquae inter plantas sunt et canunt (cantano) cicadae. Puellae rustica tibia cantilenam canunt (cantano); in silvis sunt pallidae violae. Iam silvae sunt tacitae; numerant (contano) capellas et agnas puellae et post diurnas curas revisunt (rivedono) parvam casam ubi in aris sunt coronae rosarum et violarum. 20 Traduci il brano secondo la costruzione latina. La Fortuna La Fortuna è cieca, infatti distribuisce (distribuit) a caso (forte) ricchezza e indigenza. La sua cornucopia è piena di grandi delizie. Ci sono castagne, uva, rose, viole, ginestre, gemme e perle. Molti quadri rappresentano (pingunt) la cieca Fortuna: una nera fascia copre (tegit) la chioma. Gli abitanti dell Italia la (eam) venerano (venerant) e spesso ornano (ornant) gli altari e le statue della dea con corone di bianche rose. La Fortuna dona (dat) una grande ricchezza, ma caduca. Spesso i poeti celebrano (celebrant) la potenza della dea. Anche la matrona Flavia venera (colit) la Fortuna, infatti nella sua famiglia ci sono ricchezza e concordia. 41