unità 3 49 PER TRADURRE Quando ti accingi ad affrontare una versione, devi leggere il passo attentamente, cercando di coglierne il significato generale. Devi evidenziare i verbi, analizzando ogni proposizione: individua i predicati verbali e nominali; delimita con una sbarra obliqua ogni proposizione; dopo aver analizzato il verbo, cerca il soggetto concordante con il numero della persona del verbo e gli eventuali attributi e apposizioni. Ricordati che il soggetto può essere sottinteso. Se sei in presenza di una copula, cerca il nome del predicato e gli eventuali attributi e apposizioni. Se il verbo è transitivo attivo, individua l eventuale complemento oggetto o il predicativo dell oggetto, poi i complementi indiretti. Se il verbo è intransitivo, trova i complementi indiretti e i possibili complementi R predicativi del soggetto. Fa molta attenzione alle preposizioni con le relative reggenze (esempio: apud + accusativo; in + ablativo, ad + accusativo ) e ai possibili attributi collegati al sostantivo in questione. Cerca sul vocabolario il paradigma del verbo e tutti i vocaboli che non conosci con certezza. Quando un vocabolo ha più significati, cerca quello più aderente al contesto del passo. Traduci ogni frase secondo l ordine logico della costruzione propria dell italiano. Rileggi, facendo ancora molta attenzione al genere, al numero e alle relative concordanze. Controlla infine che ci sia sempre un significato compiuto e che la forma sia scorrevole. IL LESSICO SS CO Dal latino all italiano Molti verbi sono rimasti uguali in italiano, per esempio: cantare, narrare, vivere, venire, punire, amare, dormire Alcuni hanno subito lievi modifiche: da laudare deriva «lodare , da audire deriva «udire , da aperire, «aprire In altri si sono verificate più sensibili trasformazioni, ma la radice è spesso rimasta uguale in molte parole italiane. Da nuntiare = «annunciare sono derivati il verbo annunciare e il sostantivo nunzio (messaggero). Da ag re = «agire sono derivati il verbo agire e il sostantivo agente (agente di viaggio, agente di commercio). Da aug re = «accrescere è derivato il verbo aumentare; dal tema aug- ha avuto origine l aggettivo augusto; questo soprannome fu attribuito a Ottaviano perché accrebbe il potere dello Stato. Dalla radice al di al re = «nutrire sono derivati alimentare, alimento. Da ger re = «portare, gestire sono derivati il verbo gestire e i sostantivi gestione, gestore, gestazione (con riferimento al fatto che la donna «porta nel grembo il bimbo). Da vinc re = «legare sono derivati il verbo vincolare (legare), il sostantivo vincolo e l aggettivo vincolante.