modulo 2 84 4 I complementi di luogo 1. Il complemento di stato in luogo indica il luogo reale o figurato in cui si trova una persona, un animale o una cosa. retto da verbi di stasi ed è introdotto dalla preposizione in; risponde alla domanda: «in quale luogo? In latino si traduce con in + ablativo. Sull altare ci sono corone di rose. In ar rosarum coronae sunt. 2. Il complemento di moto a luogo indica il moto reale o figurato verso cui ci si reca. retto da verbi di moto ed è introdotto dalle preposizioni verso, in, a; risponde alla domanda: «verso quale luogo? In latino si traduce con in, ad + accusativo. Mi dirigo in Sardegna. In Sardiniam contendo. 3. Il complemento di moto da luogo indica il luogo reale o figurato da cui inizia un movimento. retto da verbi di moto ed è introdotto dalla preposizione da; risponde alla domanda: «da dove, da quale luogo? In latino si traduce con a, ab, e, ex, de + ablativo. e Cornelia giungono dal Foro. Flavi et Corneli de Foro perveniunt. Flavia 4. Il complemento di moto per luogo indica il luogo reale o figurato attraverso il quale avviene il movimento. retto da verbi di moto ed è introdotto dalle preposizioni per, attraverso; risponde alla domanda: «attraverso quale luogo? In latino si traduce con per + accusativo. e Cornelia passeggiano per il Foro. Flavi et Corneli per Forum deambulant. Flavia Se il complemento di moto per luogo è costituito da nomi che indicano un passaggio obbligato (ad esempio, via, ponte, porta) si usa l ablativo semplice. Flavia procede per la Via Sacra. Flavi Vi Sacr procedit. esercizi 9 Analizza e traduci le seguenti espressioni. 1. in Sicili 2. in Sardiniam 3. in castra 4. ex castris 5. in Graeciam 6. in vill 7. de insul 8. per silvam 9. vi Salari 10. in Forum 11. in Itali 12. in Siciliam 13. in proelio 14. in exilium 10 Traduci le seguenti frasi. 1. In nostrae paeninsulae agris agricolae serunt. 2. Pyrrhus de Epiro in Italiam venit et Apuliae agros vastat. 3. Signifer ex scaph in undas descendit et contra adversariorum copias irruit.