104 I Promessi Sposi LE TECNICHE NARRATIVE 6. La predica del padre Felice si mantiene su un registro linguistico elevato ma al tempo stesso facilmente comprensibile, attraverso il ricorso a tecniche retoriche di immediato impatto sugli ascoltatori, come l iterazione e l anafora. Riporta nella tabella che segue qualche esempio dell una e dell altra. a. ANAFORA b. ITERAZIONE INTERPRETAZIONE E COMMENTO 7. Il dialogo fra Renzo e Lucia: indica quali sono, secondo te, le caratteristiche e i comportamenti dei due personaggi che ti sembrano meno proponibili oggi e difficilmente accettabili dalla mentalità e dal costume attuali, e quali, invece, quelli (se ci sono) nei quali ti potresti riconoscere anche tu. Capitolo XXXVII VERIFICA DELLA COMPRENSIONE 1. Completa le proposizioni che seguono scegliendo una fra le alternative proposte. 1. Il temporale si scatena: A. quando Renzo è ancora nel lazzaretto C. appena Renzo esce dal lazzaretto B. quando Renzo ha lasciato il lazzaretto da più di un ora D. quando Renzo è ormai molto lontano 2. Giunto a Sesto, Renzo: A. si ferma a comperare due pani C. continua il suo cammino senza fermarsi B. entra in un osteria per cenare D. si ferma per trovare dove dormire 3. Renzo raggiunge la riva dell Adda: A. alla sera tardi C. quando è ancora notte B. a mattino inoltrato D. all alba 4. La prima persona che Renzo incontra al suo arrivo in paese è: A. don Abbondio C. l amico B. Bortolo D. Perpetua 5. Dopo aver trascorso la notte ospite dell amico, Renzo si reca: A. a vedere la sua casa C. in chiesa a ringraziare il Signore B. a far visita a don Abbondio D. a Pasturo per incontrare Agnese 6. Il giorno seguente Renzo raggiunge il paese di Bortolo, dove: A. affitta e arreda una casa C. assiste il cugino gravemente ammalato B. riprende il suo lavoro nella filanda D. cerca un nuovo lavoro