23 Capitolo VII LE TECNICHE NARRATIVE 4. In questo capitolo è particolarmente accentuata la presenza di interventi di commento in prima persona dell autore rispetto alla materia della narrazione. Individua nel testo tali interventi, esprimendo un tuo giudizio personale sulla loro opportunità e funzionalità: li trovi utili o superflui? Ti sembra che appesantiscano la lettura o che la facilitino? Ti sembra che limitino la tua libertà di interpretazione oppure la arricchiscano? 5. I piani temporali in cui si svolge l azione sono molteplici e intrecciati fra loro, con frequente ricorso al procedimento dell analessi. Qui di seguito diamo un elenco dei diversi contesti cronologici disposti in modo casuale. Inseriscili nella tabella secondo la successione che hanno nel testo, indicando per ciascuno di essi i relativi protagonisti. Contesti cronologici: 1. notte del giorno 9 2. primo mattino del giorno 10 3. tardo pomeriggio del giorno 9 4. notte del giorno 10 5. tramonto del giorno 10 6. mattinata del giorno 10 CONTESTI CRONOLOGICI PROTAGONISTI PERCORSI TEMATICI 6. Dopo aver letto l approfondimento Infanzia e adolescenza nel XVII secolo, rispondi alle domande. 1. Qual era l abbigliamento dei bambini dell aristocrazia e di quelli del popolo? ............................................................................................................................................................................................................................................. . ............................................................................................................................................................................................................................................. . 2. Com era l istruzione delle classi nobiliari? ............................................................................................................................................................................................................................................. . ............................................................................................................................................................................................................................................. . INTERPRETAZIONE E COMMENTO 7. In questo capitolo Manzoni, delineando la personalità dell oste, raffigura un carattere che non è difficile riscontrare ancora oggi nella vita di ogni giorno. Come definisci il particolare tipo di psicologia e di visione del mondo impersonato dall oste? Concordi sul fatto che si tratta di un atteggiamento abbastanza diffuso? Hai mai avuto esperienze personali in questo senso? Dal punto di vista morale, ti sembra un comportamento scusabile o gravemente negativo?