26 I Promessi Sposi 3. In questo capitolo il narratore ci offre per la prima volta dall inizio del romanzo una descrizione visiva di don Abbondio, sia dal punto di vista delle caratteristiche fisiche che da quello dell abbigliamento. Riassumila completando le affermazioni che seguono con l alternativa che ritieni esatta fra quelle proposte. 1. Don Abbondio indossa: A. l abito talare. C. una vestaglia. B. una vecchia zimarra. D. una mantellina. 2. Don Abbondio ha in testa: A. una papalina. C. niente. B. un cappello da prete. D. un berretto da notte. 3. I capelli di don Abbondio sono: A. brizzolati. C. bianchi. B. scuri. D. biondi. 4. Il volto di don Abbondio è: A. roseo e liscio. C. paffuto e tondo. B. magro e scavato. D. bruno e rugoso. 5. Don Abbondio porta: A. pizzo e baffi. C. una folta barba. B. solo il pizzo. D. né barba né baffi. LE TECNICHE NARRATIVE 4. Il capitolo VIII ci offre un eccellente esempio della capacità manzoniana di padroneggiare i diversi registri linguistici e di passare a distanza ravvicinata da una forma affabile e colloquiale a una più raffinata ed elaborata. Indichiamo qui, a titolo esemplificativo, alcuni elementi che caratterizzano un registro «alto e un registro «basso . Registro «alto : ricchezza di aggettivi; ricercatezza del lessico; prevalenza della costruzione ipotattica; cura del ritmo e della fonetica. Registro «basso : presenza di diminutivi e accrescitivi; prevalenza della costruzione paratattica; lessico quotidiano con uso di espressioni idiomatiche; utilizzazione del discorso diretto. Individua nel testo esempi di queste due diverse tipologie di registri. 5. Gli eventi narrati nel capitolo si svolgono su piani temporali diversi, con la presenza di numerose retrospezioni e anticipazioni. Indica quale dei due brani riportati qui sotto costituisce una retrospezione e quale una anticipazione. 1. Ma, prima che quelli fossero all ordine, prima anzi che fossero ben desti, il rumore era giunto agli orecchi d altre persone che vegliavano 2. Tornata questa deserta e silenziosa, i discorsi continuaron nelle case, e moriron negli sbadigli, per ricominciar poi la mattina. Fatti però, non ce ne fu altri; se non che, quella medesima mattina, il console, stando nel suo campo [ ] vide venirsi incontro due uomini INTERPRETAZIONE E COMMENTO 6. Il capitolo introduce un grande tema di riflessione storico-sociale che riaffiora più volte nel corso del romanzo e che presenta evidenti aspetti di attualità: si tratta del tema della folla e del ruolo che essa assume negli eventi di interesse collettivo (qui viene analizzato il comportamento della gente del paese durante la «notte degli imbrogli ). Manzoni prende una chiara posizione sull argomento, posizione che verrà poi ribadita nei capitoli dedicati alla descrizione della rivolta popolare di Milano. Riassumi il punto di vista di Manzoni rispetto ai comportamenti della folla e valuta se, anche alla luce della realtà di oggi, esso corrisponde alla verità oppure è viziato da pregiudizi e fraintendimenti.