61 7. Nel corso del capitolo si notano due sequenze in cui il narratore fa ricorso a un registro linguistico di tipo comico-grottesco. Indica nella tabella che segue quali sono queste due sequenze, attribuendo loro un titolo e specificando per ciascuna di esse la riga iniziale e quella finale. TITOLO FINE Sequenza 1 ............................................................................................. r. .......................................... r. .......................................... Sequenza 2 ............................................................................................. r. .......................................... r. .......................................... INTERPRETAZIONE E COMMENTO 8. Con una frase breve ma estremamente ricca di significato, Il delitto è un padrone rigido e inflessibile, contro cui non divien forte se non chi se ne ribella interamente (rr. 147-148), Manzoni definisce il complesso rapporto fra i comportamenti e la coscienza, attribuendo in ultima analisi la responsabilità delle scelte morali a una decisione individuale e tutta interiore, che supera le influenze esterne e i condizionamenti del contesto. Insomma, il bene e il male nascono dall interno di ognuno di noi, e noi ne siamo i principali responsabili. Cosa pensi di questa analisi manzoniana? Credi che essa sia valida anche oggi, di fronte a una società come la nostra in cui i condizionamenti della comunicazione di massa sono così potenti e invasivi? In questa situazione, l individuo conserva ancora la possibilità di scegliere? Esprimi il tuo punto di vista su questo argomento in un testo non superiore alle dieci righe. Capitolo XXI VERIFICA DELLA COMPRENSIONE 1. Completa le proposizioni che seguono scegliendo l alternativa corretta fra quelle proposte. 1. Quando la vecchia arriva alla Malanotte, la carrozza di Lucia: A. è già arrivata. C. è ancora molto lontana. B. sta per arrivare. D. è già partita. 2. Alle prime parole della vecchia, Lucia: A. inizia a pregare. C. reagisce con male parole. B. si impaurisce ancora di più. D. prova un momentaneo conforto. 3. Quando la vecchia sente Lucia che invoca la Madonna: A. avverte un confuso ricordo di cose dimenticate. C. resta indifferente. B. si fa il segno della croce. D. si mette a ridere. 4. Nel rapporto che fa all innominato, il Nibbio dichiara che Lucia: A. si è dimostrata ubbidiente. C. non è così bella come pensava. B. gli ha fatto compassione. D. si è ribellata con forza.