66 I Promessi Sposi PASSI (DAL R. AL R. ) 1. 2. 3. 4. 5. LE TECNICHE NARRATIVE 4. Nella digressione biografica dedicata al cardinale Borromeo il registro linguistico usato da Manzoni varia nettamente verso l alto. Individua alcuni esempi di questa variazione rispondendo alle domande che seguono. 1. Quale similitudine è impiegata da Manzoni per descrivere la vita del cardinale? 2. Nel testo vi sono esempi di periodi dalla costruzione particolarmente complessa Ne sai indicare uno? 3. In alcuni passaggi il testo denota caratteri di ridondanza nell aggettivazione Sai individuare un esempio? 4. Il registro linguistico è elevato anche dal riferimento a un preciso passo evangelico Cosa riguarda questo riferimento e a quale passo evangelico si collega? 5. Nel corso della digressione il registro alto costantemente mantenuto è abbandonato in una sola occasione per introdurre una forma più colloquiale come l anacoluto A quale rigo si trova questo anacoluto e a quale proposito viene impiegato? PERCORSI TEMATICI 5. Dopo aver letto l approfondimento Chiesa e società nell Italia del Seicento, rispondi alle domande. 1. Quali furono i principali provvedimenti presi nel Concilio di Trento per frenare la corruzione del clero?