68 I Promessi Sposi 9. Quando il cardinale lo invita a riparare al male commesso, l innominato risponde che: A. oramai è troppo tardi C. non può rinunciare agli impegni presi B. c è un cattiva azione a cui può subito porre rimedio D. non ha alcuna intenzione di cambiare vita 10. Dopo avere saputo la vicenda di Lucia, il cardinale chiede per prima cosa: A. qual è il paese di Lucia C. se essa si trovi ancora nel castello B. dove si trova la sua famiglia D. chi sia il parroco del suo paese 11. Avute le informazioni che gli interessano, il cardinale ordina che: A. venga avvisata la giustizia C. sia avvertito il podestà del paese B. venga avvisata la madre di Lucia D. sia chiamato il parroco di Lucia 2. Le sequenze sotto elencate sono disposte in un ordine casuale. Tu ridisponile secondo l ordine che esse hanno nel testo. 1. Il cardinale cerca di incoraggiare don Abbondio assicurandogli che l innominato è davvero pentito 2. Il cameriere del cardinale entra ad annunciare che le mule e la lettiga sono pronte 3. Don Abbondio e i suoi compagni di viaggio entrano nella valle sovrastata dal castello dell innominato 4. Don Abbondio, passando davanti alla chiesa dove sono riuniti i suoi confratelli, prova una tristezza che lo fa quasi piangere di sconforto 5. Don Abbondio scende a fatica dalla mula, aiutato dall innominato 6. Nel vedere l innominato che si mette la carabina a tracolla, don Abbondio è assalito dalla paura 7. Il cardinale ordina a don Abbondio di andare al castello dell innominato per riprendere Lucia 8. Don Abbondio cerca di evitare l incarico affidatogli dal cardinale 9. L innominato apre una porta chiusa a chiave e precede per una scaletta don Abbondio e la donna mandata dal parroco del paese 10. Don Abbondio, confessandosi cattivo cavaliere, chiede se la mula sia docile 11. Mentre cavalca verso il castello, don Abbondio riflette fra sé su quello che gli sta capitando 12. La vista dei bravi accresce ancora di più la paura di don Abbondio I PERSONAGGI 3. a. b. c. d. e. Indica quali delle seguenti caratteristiche attribuite al cardinale sono esatte e quali non lo sono. Amore per lo studio Aspetto severo e scostante Modo di parlare popolaresco Disponibilità al colloquio Abitudine alla penitenza e all astinenza 4. Fra il cardinale e don Abbondio la differenza di personalità è tale da impedire ogni possibilità di comunicazione e di intesa: ne sono prova due malintesi che si verificano fra i due, quando il cardinale dimostra di non capire il vero stato d animo di don Abbondio. Riassumi questi due episodi. 5. Benché pentito e convertito, l innominato conserva la sua attitudine al comando e il suo atteggiamento imperioso. Specifica da quali comportamenti queste caratteristiche emergono con maggior chiarezza, scegliendo fra i casi sottoindicati. a. La partenza per il castello b. Il colloquio con il cardinale c. Il comportamento nei confronti dei bravi d. Il comportamento nei confronti di don Abbondio e. L apparizione in pubblico dopo il colloquio