69 Capitolo XXIII 6. Don Abbondio nei suoi solilo qui se la prende successivamente con Perpetua, con don Rodrigo, con l innominato e con il cardinale. Indica i motivi del suo risentimento. 1. Verso Perpetua: 2. Verso don Rodrigo: 3. Verso l innominato: 4. Verso il cardinale: LE TECNICHE NARRATIVE 7. Manzoni impiega due registri diversi per riprodurre il linguaggio del cardinale e quello di don Abbondio. Indica nella tabella che segue in che cosa consiste la differenza e cita qualche esempio tratto dal testo. IL REGISTRO DEL CARDINALE IL REGISTRO DI DON ABBONDIO caratteristiche esempi 8. La conversione dell innominato è un invenzione romanzesca, mentre invece è storicamente autentica la conversione che portò Alessandro Manzoni dall indifferenza religiosa a una convinta adesione al cattolicesimo e a una fervente religiosità. Ricostruisci la vicenda della conversione manzoniana, puntualizzando la cronologia, i luoghi, i protagonisti e le ragioni.