92 3. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. I Promessi Sposi Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. Per il seppellimento dei cadaveri abbandonati il tribunale ricorse all intervento dei cappuccini del lazzaretto La mancanza di fondi pubblici fu superata grazie a un intervento straordinario del governo spagnolo Il maggior aiuto ai sofferenti fu recato dall intervento del clero Anche il cardinale Borromeo fu contagiato dalla peste Il cardinale respinse e condannò con fermezza tutte le superstizioni relative agli untori Studiosi e dotti si rifacevano ai libri dei classici per sostenere l origine astrologica o magica della peste La magistratura, benché indebolita e disorganizzata, si impegnò efficacemente per impedire abusi ed eccessi dovuti al fanatismo superstizioso V F I PERSONAGGI 4. Emerge dal capitolo la personalità di Federigo Borromeo, del quale vengono analizzati in modo critico alcuni comportamenti contraddittori. Indica nella tabella che segue due «errori del cardinale, citando anche le relative giustificazioni offerte dal narratore. ERRORI GIUSTIFICAZIONI 1. 1. 2. 2. LE TECNICHE NARRATIVE 5. Il capitolo si presenta come una continuazione di quello precedente, dal quale è diviso non dalla diversità dei contenuti ma solo per ragioni tecniche (l eccessiva lunghezza). Indica qual è, fra le caratteristiche che seguono, quella che dimostra la continuità fra i due capitoli. a. Il tono assunto dal narratore b. Il fatto che il capitolo inizi con un gerundio (divenendo) c. L identità del registro linguistico d. Le citazioni del Ripamonti presenti in ambedue i capitoli 6. Manzoni, solitamente misurato e contenuto anche nelle critiche più radicali, usa nel caso della superstizione degli untori un linguaggio particolarmente aspro e violento. Individua e riporta nell elenco che segue termini ed espressioni che a tuo avviso presentano queste caratteristiche scegliendoli nel passo che va dal r. 43 al r. 65. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.