SUMMARIUM COGNOSCERE 1. Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. Affermazione V F reggono l'ablativo. 1. Contra, post, inter ☐ ☐ reggono l'accusativo. 2. Coram, pro, sine ☐ ☐ I nomi singolari di città e di piccola isola della 1ª e della 2ª declinazione formano il complemento di stato in luogo con il genitivo. 3. ☐ ☐ I nomi di città e di piccola isola della 1ª e della 2ª declinazione formano il complemento di stato in luogo in ablativo. 4. pluralia tantum ☐ ☐ + ablativo esprimono il complemento di moto da luogo. 5. E, ex, de, a, ab ☐ ☐ FACERE 2. Nelle seguenti frasi sottolinea in rosso gli imperativi, poi completa la tabella inserendo opportunamente i complementi di luogo presenti nell'esercizio. nautae et poëtae vivunt. , puella laeta, . , conviva, ! . . , discipulae, libenter ! ! . . . 1. In insulâ Siciliâ 2. Canta in cerasi umbrâ 3. Audi in epulis tibicinam 4. Athenis poëtae, Graeciae gloriâ, vivunt 5. Aviâ domi stat et lanam tractat 6. Audite in ludo pulchras magistræ fabulas 7. Ancillae, convivas ad mensam ducite 8. Syracusis mira cum memoria discedimus 9. Agnus e stabulo evadit et per agros errat 10. Romae, Antoni, convivae, mei (miei) amici, cenant STATO IN LUOGO MOTO A LUOGO MOTO DA LUOGO MOTO PER LUOGO 3. Completa le seguenti frasi, traducendo le parole mancanti, poi traduci. : ............................................................. 1. …………………………… matronae piae sunt in deos et deas. A Roma Traduzione : ............................................................. ……………………………… . : ............................................................. 2. Copiae, …………………………… accurrite contra adversarios! A Roma Traduzione 3. saepe populi sunt Presso i ruscelli Traduzione ……………………………… . : ............................................................. 4. meae villae pueri pila ludunt A Capua Traduzione ……………………………… ! : ............................................................. 5. Servi pigri dominae iram timete in casa Traduzione