SUMMARIUM COGNOSCERE 1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. Statement V F 1. Quando il possessivo “suo”, “loro” si riferisce a un termine che non sia soggetto, si rende con (per il sing.), (per il plur.). eius eorum, earum 2. significa (fra molti). Alius un altro 3. L’uscita del genitivo singolare negli aggettivi pronominali è . i 4. L’espressione indica una scelta fra molti. uter liber 5. Il complemento di unione indica la persona o l’animale con cui si compie l’azione. 6. Il complemento di unione si esprime con l’ablativo semplice. FACĔRE Traduci le seguenti forme verbali. 2 • • • • • • • • • • • • • • • a tenebunt erunt sunt erant invitabo veniemus laudabimus curabis current currebant audient audiunt placebimus finiet amittes relinquemus • • • • • • • • • • • • • • • b manderanno desidererà manderò amerai verrai vincerai onorerete giungerete manderemo verremo piacerà venivano avrete leggerete leggete leggevate 3 Collega il numero alla lettera corrispondente dell’esatta traduzione. 1. leget 2. amabant 3. amaebunt 4. desiderabo 5. audies 6. erunt 7. erant 8. ducet desidererò saranno leggerà udirai amavano ameranno erano condurrà a. b. c. d. e. f. g. h. 4 Correggi gli errori, poi traduci sul quaderno. : : 1. Nulli viri vitā semper sicurā erit. Correzione Nulli: nullius. Traduzione La vita di nessun uomo sarà sempre sicura. 2. Totae Terrae pelegus et caelum amo. 3. Perfugae laeti remeabant in eius patriam. 4. Uni viri imperium Graeci timebant.