Schema di declinazione per i nomi maschili e femminili. CASI SINGOLARE PLURALE Nominativo orator -or orator -es Genitivo orator -is orator -um Dativo orator -i orator -ibus Accusativo orator -em orator -es Vocativo orator orator -es Ablativo orator -e orator -ibus Schema di declinazione per i (ricorda che i nomi neutri hanno i tre casi diretti uguali, sia al singolare sia al plurale). nomi neutri CASI SINGOLARE PLURALE Nominativo corpus corpor -a Genitivo corpor -is corpor -um Dativo corpor -i corpor -ibus Accusativo corpus corpor -a Vocativo corpus corpor -a Ablativo corpor -e corpor -ibus Hanno i seguenti casi: uguale uscita nominativo e vocativo singolare (nei maschili e femminili); nominativo, accusativo, vocativo plurale (nei maschili e femminili); nominativo, accusativo, vocativo singolare (nei neutri); nominativo, accusativo, vocativo plurale (-a nei neutri); dativo e ablativo plurale (-ibus nei maschili, femminili, neutri). Alcuni sostantivi, pur essendo (dovrebbero perciò appartenere al 2º gruppo) si declinano come , ed hanno quindi il genitivo plurale in (anziché in ). Essi sono: parisillabi orator oratoris -um -ium m. il padre pater, patris, f. la madre mater, matris, m. il fratello frater, fratris, m. il giovane iuvenis, iuvenis, m. il vecchio senex, senis, m. l’indovino vates, vatis, m. lo sparviero accipiter, accipitris, m. il cane canis, canis, m. il pane panis, panis,