SUMMARIUM COGNOSCĔRE 1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. ☐ V ☐ F I nomi della 3ª declinazione, 1º gruppo, al nominativo hanno un'uscita fissa. ☐ V ☐ F Il genitivo plurale di è . ☐ V ☐ F Il nominativo, l'accusativo, il vocativo singolare e plurale dei nomi neutri della 3ª declinazione sono differenti. ☐ V ☐ F L'uscita al genitivo singolare dei nomi della 3ª declinazione è . ☐ V ☐ F Il nominativo plurale di è . ☐ V ☐ F Il genitivo plurale di è . ☐ V ☐ F Il complemento di tempo determinato è + ablativo. ☐ V ☐ F Il complemento di tempo continuato è + accusativo o accusativo. ☐ V ☐ F 1. 2. flumen fluminum 3. 4. -is 5. corpus corpora 6. pater patrum 7. in 8. per FACĔRE 2 Completa le seguenti frasi, poi traduci sul quaderno. ............................... in antro Aetnae fabricabat. 1. Vulcanus Iovis fulmini ............................... nomen , Romani oratoris, semper magno cum honore memorabunt. 2. Ciceronis Gli uomini ............................... ligneum in ............................... aedificavit. 3. Caesar Rheno un ponte, fiume Romani ............................... elegerunt. 4. Cincinnatum comandante ............................... voluptates noxiae saluti sunt. 5. del corpo ............................... tutā erit propter oppidum concordiam. 6. Patriae la salvezza ............................... agricolae poma colligunt. 7. Per tutta l'estate ............................... pluviae copiosae sunt. 8. In inverno 3 Traduci le seguenti frasi. a erat uxor deorum regis.* 1. Ignavus miles non pugnavit, sed scutum iecit et cum celeritate fugit cum (quando) equitum multitudinem vidit. 2. Propter hiemis frigora, legiones Romanae in hibernis manebunt. 3. Homerus, poëtarum princeps, Graecorum et Troianorum virtutem celebravit. 4. Pluto deus erat Inferorum, Iuno 5. Strenui milites ducis imperio parent et patriae libertatem defendunt. 6. Iudices iusti custodes erunt legum et morum civitatis. 7. Amor matrum in liberos magnus est. 8. Dux stabat inter equites. b I Romani crearono Augusto imperatore. I popoli antichi immolavano vittime a Marte, dio della guerra. I contadini irrigano i campi con l'acqua dei fiumi. Con le grida le oche salvarono il Campidoglio. 1. 2. 3. 4.