1. Completa le seguenti frasi. (per lingua, costumi, leggi) Galli inter se linguā, moribus, legibus variī sunt. (per grandezza).................. . Alces capras antecedunt (per audacia, esperienza della guerra e forza).................. Hannibal alios duces sui temporis superavit. (per eloquenza).................. Cicero alios oratores superavit. (per concordia e moderazione).................. Antiqui Romani alios populos superabant. .................. (A mio parere) tuum consilium periculosum est. 2. Traduci le frasi dell'esercizio n. 1. 3. Traduci le seguenti frasi. 1. Nero improbitate alios imperatores superavit. 2. Gracchi, iuris plebis defensione, alios tribunos superaverant. 3. Pretio aurum argentum superat, sed virtus aurum longe superat. 4. Maris Caspii aquā superat alia maria dulcedine. 5. Germanorum equites vi ac celeritate alios superaverunt. 6. Canes dominis fidelitate alia animalia superant. 7. Animi morbi dolore corporis morbos superant. 8. Exempla utilitate verba superant. 4. Analizza e traduci le seguenti frasi. Venere superava le altre dee in bellezza. La Sicilia supera per bellezza le altre isole d’Italia. I gelsomini superano per candore e profumo gli altri fiori. Le aquile per forza degli occhi superano gli altri animali. 1. 2. 3. 4. Verba narrant Dal latino all'italiano → «correre», è derivato il sostantivo che significa : di qui il , «il percorso delle cariche» e il sostantivo . da curro, -is, cucurri, cursum, -ĕre cursus percorso cursus honorum curriculum → «abbandonare», sono derivati i termini (chi abbandona l’esercito) e . da desero, -is, deserui, desertum, -ĕre disertore deserto → «imparare», sono derivati i termini (chi impara), (allievo), (la materia dell’insegnamento) e (chi è educato e segue delle regole). da disco, -is, didici, -ĕre discente discepolo disciplina disciplinato → «stendere a terra, coprire», è derivato il sostantivo , inteso come copertura. da sterno, -is, stravi, stratum, -ĕre strato