Un giorno io e il mio padrone incontriamo un soldato che dice: “Dammi il tuo asino: deve trasportare armi del mio comandante” 1. Olim ego et meus dominus incidimus in militem : “Mihi da tuum asinum, debet gerere mei ducis arma ”. dicentem Il mio padrone gli risponde: “È un asino oppresso dal troppo lavoro, non ha forza”. Meus dominus ei respondet: 2. Est asinus , vim non habet. nimio labore oppressus Il contadino, picchiato dal soldato, si difende e lo butta a terra con un pugno. 3. Agricolă, , se defendit et eum pugno prosternit. percussus a milite Ci nascondiamo in casa di un amico, ma io, spinto dalla curiosità, guardo i soldati che sopraggiungono e mi vedono: ora il commilitone è il mio nuovo padrone. 4. In amici casā nos celamus, sed , adspicio milites et me vident: nunc miles meus novus dominus est. curiositate pulsus venientes Nelle frasi riportate sono presenti alcune regole che troverai nell’unità: il participio presente (in ); il participio passato (in ); il complemento di agente (in ); il complemento di causa efficiente (in ). rosa azzurro verde giallo