3. Indica per ogni sostantivo caso, numero, nominativo e genitivo singolare, poi traduci. SOSTANTIVO CASO NUMERO NOM. SING GEN. SING. TRADUZIONE ancillas accusativo plurale ancilla ancillae le ancelle (compl. ogg.) epistulis dativo fabulam dominae dativo belua nominativo violarum rōsis dativo comas 4. Per ogni forma indica tutti i possibili casi e le relative traduzioni. Segui l’esempio. FORMA CASO / I TRADUZIONE matronae genitivo sing. della matrona dativo sing. alla matrona nominativo plurale le matrone vocativo plurale o matrone rōsis deam columbā matronā discipulārum epistulae 5. Volgi i seguenti sostantivi nel caso corrispondente ma al plurale. Segui l’esempio. discipulam → → → (genitivo) → → (dativo) → → → (genitivo) → (nominativo) → 1. discipulas 2. insulā 3. violam 4. dominae 5. agricolā 6. arae 7. rosam 8. sagittā 9. ancillae 10. capellā