2. Analizza e traduci le seguenti frasi. 1. Mecenate era discendente da una nobile famiglia. 2. Molte parole latine derivano dalla lingua greca. 3. Dall'orzo i popoli antichi ricavavano una bevanda. 4. Secondo il mito, gli eroi traevano origine dagli dei. 5. La sapienza trae origine dallo studio assiduo. 3. Traduci le seguenti frasi. 1. Saepe magnum incendium originem trahit a parvā favillā. 2. Etrusci, ut (come) Herodotus narrat, Āsiā erant oriundi. 3. Saepe, ex divitiis originem trahunt multa mala. 4. Poēta Vergilius oriundus erat pago apud Mantuan. 5. Antiqui ab animalibus pellem ob membranam capiebant. 6. Ex mollitie ingens pernicies originem trahit. 7. Ovidius oriundus erat Sulmone, Horatius Venusiā. Verba narrant Dal latino all'italiano da = sono derivati il sostantivo e i nomi dei giorni della settimana (lunedì, martedì...). Alla stessa radice etimologica sono riconducibili . dies, -ei, m. «giorno» «dì» «diario», «diaria», «diurno», «giorno» da = sono derivati (tradimento di fedeltà e, per traslato, malvagità), . fides, -ei, f. «fede» «fede», «fedele», «fedeltà», «fido», «fiducia», «fiducioso», «confidenza», «fidare», «confidare», «perfidia» «infedele», «infedeltà» da = sono derivati . meridies, -ei, m. «mezzogiorno» «meriggio», «meridione», «meridionale», «pomeriggio», «pomeridiano» da = è derivato il sostantivo . La radice si ritrova anche nell'aggettivo italiano , cioè , e nel sostantivo . res publica, -rei publicae, f. «cosa pubblica» «repubblica» res «reale» «vero» «concreto» «realtà» Espressioni e modi di dire Espressione Traduzione e significato in medias res nel mezzo delle cose: l'espressione invita ad entrare subito nel cuore dell'argomento. rebus con le cose: Il rebus è un enigma che si risolve interpretando delle figure riferite a determinate cose. Per traslato indica qualcosa di difficile soluzione. est modus in rebus c'è una misura nelle cose: l'espressione invita alla moderazione.