Verba narrant Dal latino all’italiano Da , f. = «belva», sono derivati il sostantivo e l’aggettivo (feroce). bēlua, ae belva belluino Da , f. = «isola», sono derivati i sostantivi (che ha perso la e ha trasformato la in ) e l’aggettivo (che ha mantenuto la e la ). īnsula, ae isola n u o insulare n u Da , m. = «marinaio», è derivato l’aggettivo , ma questo termine si trova anche nel sostantivo composto . nauta, ae nautico astronauta Da , f. = «foresta», sono derivati i sostantivi e l’aggettivo . silva, ae selva silvestre Dall’aggettivo = «bianco», sono derivati i sostantivi , che significa , e = bianco dell’uovo. albus alba luce bianca albume Dall’aggettivo = «grande», sono derivati i sostantivi e gli aggettivi , , nonché , usato in certe espressioni (ad esempio, in : con grande solennità). magnus magnate magnifico magnanimo magno pompa magna Espressioni e modi di dire Espressioni Traduzione e significato Horas non numero, nisi serenas. Conto solo le ore serene. (Lett: Non conto le ore, se non quelle serene.) Guttā cavat lapidem. La goccia scava la roccia. (Chi la dura, la vince) Fortūnā caeca est. La fortuna è cieca. (Il destino è imperscrutabile) Historiā est magistra vītae. La storia è maestra di vita. (Gli esempi del passato servono al presente) aula magna In italiano indica una grande sala, destinata nelle università a lezioni o cerimonie solenni. gratis «Per le grazie». In italiano il termine significa . gratuitamente proforma In italiano indica ciò che si fa per l’apparenza. promemoria In italiano indica un appunto o una nota per ricordare ciò che bisogna fare. tabula rasa Era una tavoletta cerata usata dai Romani per scrivere, quando era completamente cancellata. In italiano l’espressione indica la mancanza di cognizioni relative a determinati argomenti.