L’enclitica forma con la parola a cui si unisce un’unica parola con l’accento tonico che cade sempre sulla penultima sillaba, anche quando quest’ultima è breve:
▶ Matronā ancillāque.
2. Per tradurre la congiunzione negativa né si usa nec o neque.
L’avverbio di negazione non si traduce invece con non:
▶ La matrona non è né severa, né ingiusta.
→ Matronā nec/neque severā, nec/neque iniustā est. (congiunzione copulativa negativa)
▶ La fanciulla non è operosa.
→ Puella non sedulā est. (avverbio di negazione)
Consideriamo l’esempio: «La matrona non è né severa, né ingiusta».
In italiano troviamo un «non» che in latino va soppresso perché due negazioni affermano.
Non si tradurrà pertanto:
Matronā non est nec severā nec iniustā, ma:
Matronā nec severā nec iniustā est.
3. Per tradurre la congiunzione avversativa ma in latino si possono usare:
- sed
- at, per indicare un forte contrasto rispetto a quanto affermato in precedenza
- autem, con significato di d’altra parte, invece.
▶ Non il denaro, ma la concordia è motivo di gioia.
→ Non pecuniā, sed concordiā laetitiae causā est.
▶ Spesso le padrone romane sono cattive. Ma Flavia è buona.
→ Saepe dominae Romanae malae sunt. At Flaviā bonā est.
▶ La maestra è severa, d’altronde l’allieva è pigra.
→ Magistrā severā est, autem discipulā pigrā est.
PALESTRA
1. Esegui mentalmente l’analisi logica e poi traduci le seguenti frasi sul quaderno.
1. Puella pulchra est, sed non sedulā.
2. Magistrā severā est, sed sedulās discipulās laudat (loda).
3. Agna capellaeque herbam manducant (mangiano).
4. Sicilia et nautārum et agricolārum terrā est.
5. Rosae violaeque deārum arās ornant (ornano).
6. Matronā puellaeque ancillīs grātae sunt.
7. Saepe ancillārum Romānārum vitā nec serenā, nec iucundā est.
8. Magistrā discipulārum parsimoniam ac modestiam laudat (loda).