MITHUS 8. Completa traducendo le parole mancanti, poi esegui quanto ti viene richiesto. Fortuna ……………é………… …………ricchezza e miseria………… 1. Fortuna caeca nam forte distribuit. : La Fortuna è cieca, infatti distribuisce a caso ricchezza e miseria. Traduzione …………di grande delizia………… ………è…………… 2. Sua cornucopia plena : La sua cornucopia è piena di grande delizia. Traduzione ………ci sono ……………… 3. Castaneae, uva, rosae, violae, genistae, gemmae et margaritae : Ci sono castagne, uva, rose, viole, ginestre, gemme e perle. Traduzione (quadri) …………cieca ………… : Molti quadri rappresentano la cieca Fortuna. 4. Multae tabulae pictae Fortunam pingunt. Traduzione …....sulla chioma ……… ............c'è.............. 5. Nigra fascia : Sulla chioma c’è una nera fascia. Traduzione (la) …………è………… ………con abbondanza……………… ornant. : Gli abitanti dell’Italia la venerano e spesso adornano altari e statue con abbondanza di corone. 6. Italiae incolae eam colunt saepe aras statuas coronarum Traduzione ………grande ricchezza………… ..............ma.............. 7. Fortuna dat caduca. : La Fortuna dà una grande ricchezza, ma cade. Traduzione …………delizia dell’Italia…………… 8. Saepe poetae deae potentiam celebrant. Traduzione: Spesso i poeti, delizia dell’Italia, celebrano la potenza della dea. …………la Fortuna………… ……… e viole …………… …………molti beni……… 9. Etiam Byrrhena colit, nam deae aras rosis ornat et habet. : Anche Birrena venera la Fortuna, infatti orna gli altari della dea con rose e viole e ha molti beni. Traduzione Sottolinea il verbo in rosso quando ha funzione di predicato verbale e in blu quando ha funzione di copula. Elenca sul quaderno le particolarità della 1ª declinazione contenute nel brano e spiega in che cosa consistono. Sottolinea in giallo il complemento di stato in luogo. Cerca un affresco o una statua che rappresentino la Fortuna, poi descrivi l’immagine e incollala sul quaderno. Livello grammaticale 1. essere 2. 3. 4.