UNITÀ 2 - La nutrizione

FLIPPED Classroom

Guarda su YouTube il video Dalla bocca all’intestino - Il corpo umano di Treccani Scuola e rispondi sul quaderno alle seguenti domande. Che cos’è la digestione? Dove e attraverso quali strutture i principi nutritivi vengono assorbiti dall’organismo?


Compito di realtà

Pranzo al fast food

Spesso un pranzo al fast food rappresenta un apporto di calorie eccessivo. Secondo l’Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare, l’apporto energetico giornaliero medio per un ragazzo/ragazza di 12 anni è di 2000-2200 kcal. Ripensa all’ultima volta che ti sei recato in un fast food: che cosa hai mangiato? Fai un elenco e cerca su Internet a quante calorie corrisponde ciò che hai consumato (i dati li puoi trovare sul sito della più nota delle catene). Che cosa dovresti mangiare durante la giornata per non eccedere nel fabbisogno energetico? Confronta i risultati ottenuti con i tuoi compagni.

1 A che cosa servono gli alimenti

Anche l’uomo, come gli altri animali, si nutre assumendo dall’ambiente gli alimenti, li digerisce, li assorbe, li utilizza ed elimina le sostanze di rifiuto.
Attraverso l’alimentazione si introducono gli alimenti; essi vengono trasformati dall’apparato digerente in sostanze semplici che possono essere utilizzate per diversi scopi:
- produrre energia, necessaria per tutte le funzioni vitali, mediante la reazione della respirazione cellulare;
- costruire o ricostruire cellule e sostanze utili;
- regolare il funzionamento degli organi.

Di quanta energia ha bisogno il tuo organismo?
Il fabbisogno energetico è la quantità di energia che occorre a ogni individuo in un giorno. Le unità di misura dell’energia sono la kilocaloria (kcal) e il kilojoule (kJ).
È possibile passare da un’unità di misura all’altra sapendo che:
1 kcal = 4,18 kJ 
1 kJ = 0,239 kcal

Osserva l’illustrazione che rappresenta il fabbisogno energetico medio in un giorno in kilocalorie.


Come vedi il fabbisogno energetico varia con l’età: è maggiore nei ragazzi e nei giovani adulti rispetto ai bambini e agli anziani.
Varia anche con il sesso: a parità di età i maschi hanno un fabbisogno energetico maggiore delle femmine.
Anche il peso e l’altezza determinano i bisogni di energia, così come l’attività fisica svolta ( 1 ). Durante un’attività fisica intensa come correre, andare in bicicletta, nuotare, il corpo consuma molta energia e il fabbisogno energetico aumenta. Comunque anche se stai fermo o dormi molti organi del corpo sono in funzione: il cuore, i polmoni, i muscoli della respirazione, l’apparato digerente, le ghiandole, il cervello…
Il funzionamento di tutti gli organi richiede energia. Tale consumo minimo di energia si chiama metabolismo basale . Oltre che dall’età, dal sesso, dal peso e dall’altezza il fabbisogno energetico dipende anche dallo stato di salute e dal clima; quando fa molto freddo il corpo necessita di una maggior quantità di energia per mantenere costante la sua temperatura.

per saperne di più

L’indice di massa corporea

Le buone abitudini alimentari ti permetteranno di mantenere il tuo peso ideale. Per valutare se il peso corporeo vicino a quello ideale si utilizza l’indice di massa corporea (IMG). Per sapere se la tua massa corporea rientra nella norma, fai il seguente calcolo: Peso (kg) : Altezza2 (m)
Il risultato ottenuto va localizzato sul grafico in corrispondenza della tua età. Ad esempio, se pesi 40 kg, sei alto 1,5 m e hai 13 anni, farai: 40 : (1,5)2 = 40 : 2,25 = 17,7 (IMC)
In questo caso il tuo indice di massa corporea è compreso nella fascia “massa normale”.

Come fare rifornimento di energia in modo equilibrato?
Poiché il corpo ha bisogno continuamente di energia durante tutto il corso della giornata occorre introdurre gli alimenti regolarmente. Osserva il grafico che rappresenta l’evoluzione della quantità di energia disponibile per l’organismo nel corso di una giornata.


Come vedi, la quantità di energia disponibile dipende dai pasti. Senza fare colazione verso la metà della mattina il calo di energia con il conseguente calo di concentrazione e senso di fatica è maggiore. La colazione è un pasto molto importante, che deve fornire all’organismo circa il 25% dell’energia necessaria per tutta la giornata e soprattutto per le ore in cui si compie la maggior attività di lavoro e di studio. È anche importante fare più pasti durante la giornata: uno spuntino leggero verso metà mattina, un pranzo, il pasto principale, una merenda non troppo abbondante e una cena leggera sono raccomandabili. È dunque necessario non nutrirsi a caso, ma seguire una dieta adeguata all’età, alle proprie condizioni fisiche e al tipo di attività svolta. Per dieta, dal punto di vista scientifico, si intende l’insieme dei cibi assunti giornalmente per assicurare il fabbisogno ottimale di energia e di principi nutritivi. Se la dieta non è equilibrata può nuocere gravemente alla salute. Un organismo che introduce con il cibo meno calorie di quante ne servono, tende a dimagrire, cioè a consumare le riserve di grasso accumulate; al contrario, un organismo che introduce con il cibo più calorie di quante ne consuma, tende ad accumulare una certa quantità di grassi, cioè a ingrassare ( 2 ). Né l’una né l’altra cosa sono opportune: bisogna cercare, in età adulta, di mantenere costante il proprio peso. Accanto a una dieta corretta bisogna anche fare un po’ di attività fisica come camminare, andare in bicicletta, praticare uno sport in modo regolare.