5 L’ARIA
5. 1 CHE COSA È L’ARIA?
L’aria è un miscuglio di gas incolore, insapore e inodore. È una sostanza indispensabile per la sopravvivenza di tutti gli esseri viventi e occupa anche gli spazi che sembrano vuoti. Le sostanze che compongono l’aria sono l’azoto per il 78%, l’ossigeno per il 21%, l’anidride carbonica e i gas rari (elio, neon) per l’1%. Nell’aria sono presenti inoltre il vapore acqueo (in quantità variabile), spore, batteri e pulviscolo atmosferico.L’involucro di gas che avvolge la Terra si chiama atmosfera. L’atmosfera è una componente essenziale per la vita sulla Terra, poiché, oltre a contenere l’ossigeno, funziona da filtro delle radiazioni nocive provenienti dal Sole, riflettendole e impedendo loro di raggiungere il suolo. Inoltre, come una “coperta” trattiene parte del calore del Sole, consentendo alla Terra di mantenere una temperatura adatta alla vita di piante e animali. Questo fenomeno è chiamato effetto serra.
L’atmosfera è anche la sede dei principali fenomeni meteorologici (vento, pioggia, neve, ecc.), che nel loro insieme costituiscono il clima. Quando l’aria si sposta da un luogo all’altro origina il vento. Il vento, infatti, è costituito da aria che si muove da una zona fredda a una più calda o, per essere più precisi, da una zona di alta pressione a una zona di bassa pressione.
5. 2 L’INQUINAMENTO DELL’ARIA
Per inquinamento dell’aria si intende la presenza di sostanze che modificano la sua composizione e il suo equilibrio. La composizione dell’aria è rimasta immutata per milioni di anni, ma con lo sviluppo industriale e l’urbanizzazione è cominciato il suo progressivo inquinamento. Le sostanze inquinanti causano, nel breve o nel lungo periodo, effetti dannosi per l’uomo e per il mondo animale e vegetale. All’origine dell’inquinamento dell’aria c’è l’attività dell’uomo che, con le industrie, il riscaldamento, le automobili e l’uso di fertilizzante chimico in agricoltura, causa l’immissione nell’aria di gas nocivi quali: ossido di carbonio, anidride solforosa, ossidi di azoto, benzene, ozono e polveri sottili. L’inquinamento dell’aria è un problema globale che riguarda l’Europa e gli altri Paesi industrializzati, ma anche i Paesi emergenti e quelli in via di sviluppo. Si concentra principalmente nelle grandi aree urbane nelle quali l’elevata presenza di popolazione e le attività a essa legate causano una notevole concentrazione ed emissione di inquinanti nell’aria.5. 3 DANNI ALL’AMBIENTE
L’impatto sull’ambiente degli inquinanti dell’aria è variabile e dipende dalle sostanze emesse. Alcuni di questi elementi possono restare sospesi nell’atmosfera per alcuni giorni e poi cadere al suolo; altri possono inquinare soltanto la zona circostante; altri ancora si estendono su un’area molto vasta e sono in grado di influenzare le condizioni dell’ambiente su scala continentale o perfino planetaria, con un impatto negativo sulla salute delle popolazioni anche in luoghi molto distanti dalla sorgente di inquinamento. Nella maggior parte dei casi, il tipo e la quantità di inquinanti emessi nell’atmosfera dipendono dalla natura delle fonti energetiche utilizzate e dalle materie prime impiegate dall’uomo nei processi produttivi.