5 IL MAGNETISMO E LE MACCHINE ELETTRICHE
5. 1 CHE COS’È IL MAGNETISMO?
In natura esiste un minerale, la magnetite FIG. 19, che ha la capacità di attirare materiali ferrosi come una calamita: è un magnete naturale e questa sua proprietà si definisce magnetismo.
Ci sono anche magneti artificiali, realizzati dall’uomo; hanno la forma di una barra o di un ferro di cavallo e hanno particolari caratteristiche:
- il potere di attrazione magnetica si concentra alle estremità, chiamate poli magnetici, e non si manifesta al centro;
- per convenzione i due poli vengono detti polo Nord e polo Sud; rompendo a metà una calamita se ne ottengono due con i relativi poli Nord e Sud. Anche il nostro pianeta si può considerare un enorme magnete: il polo Nord della calamita, in qualunque posizione lo si metta, si rivolge sempre verso il polo Sud magnetico terrestre;
- se si avvicinano due calamite nel verso dello stesso segno (Nord verso Nord o Sud verso Sud) esse si respingono, mentre avvicinando i segni opposti (Nord verso Sud o Sud verso Nord) le due calamite si attraggono;
- il magnete è attorniato dal campo magnetico, uno spazio all’interno del quale è attiva la sua capacità di attrarre corpi ferrosi; all’interno di questo spazio si possono rendere visibili le linee di forza del campo magnetico, che escono dal polo Nord e rientrano nel polo Sud
FIG. 20, È sufficiente mettere sopra un magnete un foglio di cartoncino ricoperto di limatura di ferro per vedere i granuli della limatura aggregarsi nella direzione delle linee di forza, evidenziandone l’andamento FIG. 21,
Per costruire industrialmente le calamite occorre creare dei forti campi magnetici, generati da una bobina in cui passa la corrente elettrica. N
Le calamite conservano l’effetto magnetico per un periodo praticamente illimitato, ma se vengono sottoposte a surriscaldamento, possono perderlo.
