6 L’IMPIANTO ELETTRICO DOMESTICO
6. 1 COME È FATTO UN IMPIANTO ELETTRICO DOMESTICO?
Gli impianti elettrici domestici sono dotati di componenti diversi che variano a seconda della grandezza dell’abitazione.
Vi sono leggi e normative che regolano ciò che va installato in un impianto elettrico domestico perché sia sicuro ed efficiente.
La potenza che viene assegnata quando scegliamo l’azienda fornitrice è:
- di 3 kW (kilowatt), se la casa non supera i 75 m2;
- di 6 kW per le case più grandi.
C’è un centralino generale, dove si trova il contatore che misura i nostri consumi, da cui si dipartono i fili che arrivano al centralino singolo, cioè il quadro elettrico che abbiamo in casa, di solito vicino all’ingresso. Questo quadro contiene l’interruttore differenziale detto anche salvavita FIG. 25. Gli interruttori differenziali sono così chiamati perché entrano in funzione, spegnendo l’impianto, quando rilevano una differenza di corrente elettrica in ingresso o in uscita.
In genere, se salta un interruttore, la corrente viene tolta a tutto l’impianto. All’interno del quadro, però, è possibile prevedere due linee separate: per esempio, una per gli interruttori e una per le prese, in modo da non rimanere al buio e, contemporaneamente, con gli elettrodomestici non funzionanti.
L’impianto di casa è composto anche da:
- interruttori per comandare i punti luce, collocati a 110 cm da terra;
- prese per attaccare gli elettrodomestici e le lampade portatili, posizionate a circa 30 cm da terra; fanno eccezione bagni e cucine dove la distanza da terra è 110 cm e i punti presa devono avere almeno una presa di tipo tedesco, detta anche Schuko FIG. 26 ;
- un sistema di messa a terra: è un insieme di fili collegati a un picchetto metallico, chiamato puntazza, infilato nel terreno. La puntazza scarica nel terreno l’elettricità assorbita ed evita di prendere la scossa toccando l’elettrodomestico quando c’è una dispersione di corrente.
Anche i tubi dell’acqua e del riscaldamento vanno collegati alla messa a terra, perché sono buoni conduttori di corrente.
6. 2 NORME DI INSTALLAZIONE DELL’IMPIANTO ELETTRICO
