4. 2 IL TRASPORTO PUBBLICO A LUNGA PERCORRENZA
4. 2.1 IL TRENO
Il treno è costituito da una serie di veicoli ferroviari che vengono trainati da un locomotore. Il treno passeggeri è un convoglio che trasporta da un luogo a un altro centinaia di persone (ogni vagone ne contiene, mediamente, una cinquantina), utilizzando un sistema specializzato chiamato ferrovia.
Il trasporto ferroviario è il mezzo di trasporto collettivo via terra più conveniente sia sotto il profilo del consumo energetico, sia per quanto riguarda la comodità e la sicurezza dei passeggeri.
COM’È FATTO UN LOCOMOTORE - per saperne di PIÙ!
I locomotori sono macchine dotate di un motore elettrico o, più raramente, Diesel.
La locomotiva elettrica è costituita da un organo di presa della corrente, il pantografo, che consente il passaggio della corrente elettrica dalla conduttura fissa (rete aerea di pali e di cavi) all'impianto interno del locomotore, la cabina dell'alta tensione, adeguatamente protetta (come tutto il resto degli organi interni del locomotore) da una solida carrozzeria. La corrente elettrica mette in movimento le ruote motrici; sui due capi del locomotore sono posizionate le cabine di guida, all'interno delle quali sta il banco di manovra del macchinista.
In testa e in coda si trovano i respingenti, che servono ad assorbire gli urti e a mantenere la giusta distanza dagli altri vagoni.
Fondamentale è il SCMT (Sistema Controllo Marcia Treno), un dispositivo di segnalazione che avvisa il macchinista circa lo stato dei segnali luminosi che incontrerà lungo il percorso, permettendogli una precisa impostazione del viaggio. Il SCMT è un sistema di sicurezza che mantiene i treni a giusta distanza tra loro ed è in grado, mediante un interruttore di sicurezza, di provocare l'arresto automatico del treno in caso di pericolo.
LOCOMOTORE ELETTRICO

TRENO AD ALTA VELOCITÀ
