PRESENTAZIONE DELLA COLLANA Un merito indiscutibile della nostra Scuola è di avere sempre coltivato, spesso contro le mode del momento, la lettura dei Classici e di averli costantemente proposti all'attenzione degli studenti. Non si tratta certo di una visione unilaterale ed esclusiva, ma di una motivata fiducia, accanto a tutti gli altri aspetti e oggetti di cultura, sia nella qualità formativa delle opere alte della letteratura, sia nell'interesse che esse finiscono sempre per suscitare quando vengono offerte opportunamente alla comprensione e al gusto dei giovani lettori. La collana I libri nel tempo si prefigge di offrire i classici della narrativa italiana, a partire dal Romanticismo e dalla nascita del Romanticismo moderno, fino alle più autorevoli voci del nostro Novecento. A questi si affiancano, e non certo in una posizione di subalternità, classici stranieri che sono ormai patrimonio della cultura universale, anche in opportuna risposta alle indicazioni ministeriali e ai nuovi programmi che intendono, a buon diritto, inserire la nostra letteratura in ambito europeo, fuori comunque dai ristretti confini nazionali. Obiettivo finale che si propone la Collana è di accostare gli studenti alla letteratura dell'Ottocento e del Novecento, rivalutando in tal modo questi due secoli, spesso trascurati dai programmi (nonostante rispondano alle richieste e alle esigenze più dirette e vive), e stimolando, in particolare, la lettura diretta dei testi: una lettura guidata dall'Insegnante, ma che può anche essere personale, perché l'allievo ha a sua disposizione tutta una serie di strumenti validi e di sicuro livello scientifico. Tutti i testi sono proposti in edizioni integrali e i classici italiani sono offerti nelle edizioni più accreditate per quanto concerne l'aspetto filologico; quelli stranieri sono presentati in traduzioni appositamente preparate con un riguardo tutto particolare verso i destinatari. Ogni titolo della collana è stato curato (anche nella veste grafica) con quell'attenzione che si addice a un classico: l'esegesi più ordinaria è affiancata da tutta una serie di approfondimenti (disseminati nell'introduzione, nelle note, nelle schede, ecc.), che, senza oberare in modo eccessivo il lettore, gli permettono di comprendere e gustare appieno la complessità di un classico, che non può essere affrontato in modo disinvolto e sprovveduto. Per ogni singola opera ci si è rivolti a curatori che hanno lavorato e lavorano nella scuola e questo assicura che le esigenze della didattica siano al primo posto e che si stabilisca sempre con lo studente un dialogo rigoroso, ma di estrema chiarezza e semplicità: metodo, questo, in cui ognuno di loro crede e che connota tutta la collana. Stefano Jacomuzzi