9 INTRODUZIONE Questo libro nasce dall esigenza di renderti l ora di lettura settimanale un appuntamento piacevole ed atteso con la curiosità di scoprire, di volta in volta, qualcosa di sorprendente che rinnovi in te la voglia di leggere e faccia rivivere anche in classe quel clima euforico e disteso, quella piacevolezza che prende i giovani, ma anche gli adulti, quando sono insieme uniti a raccontarsi barzellette o storie divertenti. I racconti che ti presentiamo non susciteranno un riso chiassoso ma potrai ritrovarvi spassose situazioni da te vissute o personaggi curiosi simili a quelli che puoi aver conosciuto; inoltre ti offriranno argomenti per riflettere. Umorismo deriva dalla parola latina humor, che significa umido, umore . Secondo l antica medicina, infatti, si riteneva che nel corpo umano circolassero quattro umori (sangue, flemma, bile gialla e bile nera) e che da questi dipendesse il temperamento umano; secondo il prevalere dell uno o dell altro umore si poteva, dunque, avere un tipo di persona sanguigna, flemmatica o biliosa. La parola umorismo ha poi assunto nella letteratura il significato attuale a partire dal secolo XVII. L umorismo è la capacità di far ridere cogliendo un lato comico nelle varie circostanze della vita o nel comportamento delle persone. Possiamo però fare una distinzione tra comicità e umorismo. Mentre un avvenimento comico provoca in te una immediata e spontanea risata, l umorismo, oltre a farti sorridere, stimola anche la tua riflessione e ti può far arrivare a provare compassione o comprensione. Avere il senso dell umorismo richiede spirito di osservazione, intelligenza e capacità di critica benevola verso se stessi e gli altri. Di che cosa ridiamo e perché? Ridiamo di chi ha un comportamento illogico, diverso dalla normalità, ossia non sa adattarsi a ciò che comunemente la vita e la società richiedono. Inconsciamente ridendo esprimiamo il nostro