rievocazioni autobiografiche de La strada di Swann (1913) del francese Marcel Proust; un esperienza familiare dolorosamente vissuta in Figli e amanti (1913) dell inglese David Herbert Lawrence; le difficoltà dei rapporti figlio e padre nel classico sempre attuale Lettera al padre (1919) dello scrittore ceco di lingua tedesca Franz Kafka; e l analisi storico-sociale di una cronaca di famiglia, Gli Artamonov (1925) del russo Maksim Gor kij. In pieno XX secolo, nella ricchezza di alternative sul modo di svolgere tematiche legate alla famiglia, restano da segnalare come autori di svolte fondamentali nei loro romanzi: l italo-americano John Fante, con il semiautobiografico ritratto di famiglia Aspetta primavera, Bandini (1938), pregevole per la scrittura nitida dall inconsueto registro ironico-realistico; l inglese Ivy Compton-Burnett, che in Genitori e figli (1941) denuncia tormenti nascosti in seno a rispettabili famiglie alto-borghesi; lo scrittore ebreo-polacco di lingua jiddish Isaac Bashevis Singer, per le travagliate vicende de La famiglia Moskat (1950), narrate su un impianto storico realistico; lo statunitense Jerome David Salinger, per il problematico disincanto e distacco di un adolescente dalla famiglia ne Il giovane Holden (1951); il tedesco Heinrich B ll, che in E non disse nemmeno una parola (1952), ambientato nel secondo dopoguerra, indica gli affetti familiari e l amore verso la vita come unica speranza di rinascita; il sudamericano Gabriel Garc a M rquez, che, in Cent anni di solitudine (1967), sceglie toni fantastico-impegnati per raccontare la saga della famiglia Buend a nell immaginario ed emblematico paese di Macondo, specchio dell universo latino-americano; e l israeliano Abraham B. Yehoshua, per Un divorzio tardivo (1982), in cui, attraverso una coralità di voci narranti, ricompone il quadro di una famiglia quasi allargata . 4. Testi, autori e percorsi Le scelte operate, nell evidente impossibilità di inserire tutti gli aspetti, le problematiche e le sfaccettature del tema, hanno privilegiato alcune strategie di lettura. In primo luogo testi e autori appartengono nella quasi totalità al periodo successivo al 1950 e raggiungono i primi anni del nostro secolo, cioè la stretta contemporaneità. Se ha comportato qualche rinuncia ai grandi classici, ciò ha permesso di presentare testimonianze e riflessioni di maggior interesse per i più giovani, che vedono rappresentati nelle vicende e nei personaggi le 15