Manzoni apre questa sua Introduzione ai Promessi sposi con una finzione, quella del ritrovamento del testo in un manoscritto antico. L espediente ha precedenti illustri, dal Don Chisciotte di Cervantes all Ivanohe di Walter Scott. Inizia con un lungo brano scritto nello stile pesantemente retorico tipico della prosa barocca del XVII secolo. L anonimo autore, dopo un ampolloso omaggio al Sovrano e alle autorità di governo, dichiara di voler narrare una vicenda interessante, anche se capitata a protagonisti di bassa estrazione sociale di cui per discrezione non indicherà il cognome, limitandosi ai soli nomi personali. Introduzione Historia 1; si può veramente deffinire una guerra illustre contro il Tempo, perché togliendoli di mano gl anni suoi prigionieri, anzi già fatti cadaueri, li richiama in vita, li passa in rassegna, e li schiera di nuovo in battaglia. Ma gl illustri Campioni che in tal Arringo fanno messe di Palme e d Allori, rapiscono solo che le sole spoglie più sfarzose e brillanti, imbalsamando co loro inchiostri le Imprese «L 1. L Historia: considerata la difficoltà del brano che Manzoni ha composto imitando con singolare maestria l italiano seicentesco, ne diamo la parafrasi in lingua moderna. «La Storia si può davvero definire una nobile guerra contro il Tempo, perché togliendogli di mano gli anni trascorsi che sono suoi prigionieri, anzi, ormai già morti (già fatti cadaueri), li richiama in vita, li esamina e li rende di nuovo vivi e operanti (li schiera di nuovo in battaglia). Ma i grandi autori (gl illustri Campioni) che in questo campo (in tal Arringo) ottengono i risultati più eccellenti (fanno messe di Palme e d Allori), si limitano a sottrarre al Tempo solo le vicende più grandiose e più splendide, onorando con i loro scritti (imbalsamando co loro inchiostri) le imprese dei Principi, dei Potenti e dei Personaggi illustri, e rievocando con il loro ingegno le azioni gloriose destinate a essere ricordate per sempre (i fili d oro e di seta che formano un perpetuo ricamo di Attioni gloriose). Perciò io, nella mia modestia, non mi permetterò di affrontare così grandi argomenti discutendo di intrighi politici e di imprese guerriere (il rimbombo de bellici Oricalchi): solo, avendo avuto notizia di avvenimenti degni di ricordo anche se capitati a persone di bassa condizione (a genti meccaniche e di piccol affare), ne lascerò memoria ai posteri facendone un racconto onesto e sincero. In esso si vedranno svolgersi, in un piccolo territorio (in angusto Teatro), tragedie orribili e luttuose, scene di grande malvagità, inframmezzate da azioni virtuose e trame diaboliche . 5