Presentazione La nuova edizione antologica dei Promessi sposi nasce da una lunga esperienza didattica che i curatori hanno maturato in una scuola che cambia e che necessita sempre di nuovi strumenti didattici per adeguare programmi e contenuti alle esigenze delle giovani generazioni di studenti. I Promessi sposi sono un utile momento formativo e culturale a patto che la loro lettura sia affrontata con idonei strumenti vicini alla sensibilità dei lettori. Tutti i sussidi didattici di questo volume sono stati ripensati alla luce di questa necessità urgente. Le motivazioni didattiche che hanno spinto a proporre una scelta antologica dei Promessi sposi, accanto all'edizione integrale, nascono dalla pratica scolastica che spesso deve fare i conti con i tempi e la programmazione che obbligano a tagli difficili da operare, a raccordi difficili da proporre. radicata la convinzione che tale scelta risponda alle nuove richieste dei Docenti ai quali viene così fornito uno strumento molto utile per la pratica didattica. Una prima scelta che ha ispirato i curatori nel loro lavoro è stata quella di creare più livelli di possibile fruizione, indipendenti l'uno dall'altro, per una utilizzazione plurima e aperta. Ogni capitolo è preceduto da una presentazione su doppia pagina dei contenuti, divisi opportunamente per sequenze in modo da facilitare la sintesi per punti; vengono anche costantemente fornite in sintesi le informazioni sul tempo, lo spazio e i personaggi. L'annotazione è molto meticolosa e parte dalla considerazione che gli studenti spesso ignorano il significato di termini erroneamente dati per appresi, con grave danno addirittura per la comprensione stessa; accanto a note di tipo esplicativo, si affiancano anche note di approfondimento, che, con un approccio semplice, svelano la complessità del romanzo, le implicanze ideologiche, il lavorio formale. Insieme a questi strumenti che sono di primo livello, sono presenti approfondimenti inseriti in finestre che si aprono nel testo e riguardano: la lingua e lo stile, l'ambiente e la società, i personaggi. La scelta didattica è motivata dal fatto che questo permette un uso flessibile, soprattutto in base: alla sensibilità del Docente che può optare per le diverse tipologie di approfondimenti da lui avvertite come più importanti in base anche alla sua programmazione; alla diversa motivazione degli studenti e alla loro preparazione. La sistematicità dell'analisi critica viene recuperata nell'ampia e attenta lettura proposta alla fine di ogni capitolo in cui si riprendono i diversi spunti e le varie suggestioni in modo che lo studente, qualora voglia o ne sia richiesto, possa rintracciare i motivi salienti sia del contenuto sia della forma. Il punto e la verifica sull'apprendimento sono facilmente verificabili tramite le schede operative che vengono proposte dopo la lettura del capitolo, in grado di approfondire la riflessione sui contenuti, sui caratteri stilistici e linguistici fondamentali.