esercizio 2 Una portata di 200 ton/h di petrolio di densità ρ = 980 kg/m , deve essere trasportata da un serbatoio a 200 kPa ad un serbatoio orizzontale dove viene dissalato. L’operazione deve essere effettuata a 1300 kPa ed il petrolio deve essere preriscaldato con uno scambiatore di calore (v. Fig. 6.39). Si determini la prevalenza della pompa nelle seguenti condizioni: 3 Lunghezza tubazione L = 200 m Tubazione in acciaio commerciale d = 200 mm; ε = 0,10 mm Lunghezza equivalente totale L = 50 m Perdita di carico dello scambiatore y = 3 m Viscosità petrolio µ = 0,0012 Pa ⋅ s tot eq s A proposito della viscosità, questa diminuisce dopo lo scambiatore. Si consideri quindi che la tubazione si sviluppi prima dello scambiatore. Fig. 6.39 esercizio 3 Deve essere sollevata acqua da un pozzo profondo 4 m a pressione atmosferica sino ad un serbatoio posto a 50 m dal piano della pompa ed alla pressione di 490 kPa ata (v. Fig. 6.40). La tubazione di aspirazione è acciaio commerciale di diametro d = 65 mm mentre quella di mandata è di acciaio commerciale di diametro d = 40 mm. Per ambedue i tratti la scabrezza è 0,046 mm. La pompa centrifuga deve essere scelta tra quelle di cui vengono riportate le curve caratteristiche. Si scelga la pompa in maniera da avere la minima potenza assorbita e da avere un NPSH disponibile inferiore a quello richiesto. La tensione di vapore dell’acqua è di 2353 Pa. Per le tubazioni si hanno i seguenti dati: asp m Diametro interno = 65 mm; lunghezza = 15 m; scabrezza = 0,046 mm 1 curva a medio raggio; 1 valvola di ritegno a sfera; ingresso in tubazione. Tratto di aspirazione: Diametro interno = 40 mm; lunghezza = 150 m; scabrezza = 0,046 mm 6 curve a medio raggio, 1 valvola a disco aperta; ingresso in serbatoio. Tratto di mandata: La pompa da installare dovrà essere scelta tra quelle le cui curve caratteristiche sono riportate più avanti nella Fig. 6.41, in maniera da soddisfare la condizione per l’NPSH richiesto ed ottenere, allo stesso tempo un valore di rendimento ottimale.