Dove P è la massima pressione ammissibile e σ è il carico di sicurezza del materiale prescelto per l’intervallo di temperatura previsto. P e σ devono essere espressi nella stessa unità di pressione. S S esempio 7.7 Si vuole individuare la schedula per un tubo d’acciaio al carbonio con σ = 70 MPa e che deve lavorare a PN = 25 bar. Esprimendo il carico in bar, si ha σσ = 700 bar e applicando la (7.7) si ha: S Le sono delle tabelle in cui sono riportate le caratteristiche dimensionali dei tubi al variare del diametro. La singola schedula si riferisce alla resistenza a una data pressione, al crescere del numero di schedula aumenta lo spessore e la resistenza alla pressione. La schedula n° 36, individuata nell’esempio, non è prevista, si sceglierà, quindi, quella immediatamente superiore, cioè la n° 40. L’ANSI, per i tubi d’acciaio al carbonio, prevede gli schedule number 5, 10, 20, 30, 40, 60, 80, 100, 120, 140 e 160, anche se le più usate sono 40, 80 e 160. L’API prevede tre schedule: standard (STD), XS e XXS. Per gli acciai legati, come gli inox, sono previste specifiche schedule. In Tab. 7.8 sono riportati alcuni esempi di schedule per tubi in acciaio al carbonio. schedule Tab. 7.8 Schedule per tubi in acciaio al carbonio con gli spessori per alcuni diametri nominali.