Se la valvola è tutta chiusa (v. Fig. 7.63 ), il liquido non circola e non ci sono perdite di carico nel circuito (Σ = 0) e tutta la pressione si scarica sulla valvola: y–VR ΔP = ΔP tot V0% Dove con ∆P si è indicato il salto di pressione della valvola quando è totalmente chiusa. Se la valvola è tutta aperta (v. Fig. 7.64), il liquido circola a portata massima e la valvola di regolazione presenta le perdite di carico ∆P minime, mentre quelle del resto del circuito (∆P ) sono le massime per la portata di liquido corrispondente alla valvola tutta aperta, sotto la spinta del salto di pressione dato: V0% V100% C100% ΔP = ΔP + ΔP tot C100% V100% Nei gradi di apertura intermedi il salto di pressione disponibile si ripartisce sempre tra le perdite di carico della valvola considerata e quelle del resto del circuito. Fig. 7.64 La valvola di regolazione è tutta aperta (VR 100%). Il salto di pressione totale si ripartisce tra perdite di carico del circuito, escluso VR, e perdite di carico della valvola: ∆P = ∆P + ∆P tot C100% V100%.